La notte dell’Epifania è una notte magica in cui la vecchia Befana vien di notte portando dolci e doni ai bambini che si sono comportati bene durante l’anno. Questo personaggio folkloristico è molto amato in Italia ed è diventato parte integrante delle tradizioni del Natale. Ma chi è la Befana e da dove viene questa leggenda?

La storia della Befana è antica e risale a molte generazioni fa. Secondo la leggenda, la Befana è una vecchia nonna che viveva in una casa vicino alla Betlemme. Nella notte in cui Gesù è nato, la Befana si avvicinò alla stalla per portare un regalo al bambino ma, timida e intimorita dalla luce che emanava, decise di non entrare. Fuori dalla stalla, la vecchia trovò alcuni pastori che le chiesero di unirsi a loro per portare doni al bambino appena nato, ma la Befana rifiutò di nuovo, dicendo che aveva troppo lavoro da fare a casa.

La mattina dopo, pentita della sua decisione, la Befana decise di preparare dei dolci per il piccolo Gesù e partì alla sua ricerca. Dopo aver cercato invano in ogni casa del paese, la Befana si rese conto che aveva perso l’occasione di regalare qualcosa di prezioso al bambino. Da quel giorno in poi, la vecchia decise di girare per il mondo portando doni ai bambini in segno di pentimento.

La Befana è quindi diventata il simbolo della generosità, della bontà e dell’amore per i bambini. La notte dell’Epifania, si dice che la vecchia Befana vien di notte a cavallo di una scopa, portando dolci e doni alle case dei bambini che si sono comportati bene durante l’anno. Ma se i bambini sono stati cattivi, la Befana lascia loro solo una calza vuota o, peggio ancora, un pezzo di carbone.

La tradizione della Befana è molto sentita in Italia, soprattutto nei paesi del Sud. Ogni anno, in molte città viene organizzata una sfilata della Befana, in cui la vecchia nonna viene rappresentata da un’attrice che distribuisce dolcetti ai bambini. In alcune regioni, come la Toscana, è tradizione cucinare dei dolci tipici per la Befana, come le frittelle di riso o le ciambelline al vino.

La Befana è anche stata il soggetto di molte opere d’arte, dalla pittura alla letteratura. Uno dei racconti più famosi sulla Befana è quello scritto da Rodari nella sua raccolta “Le avventure di Cipollino”. In questo libro, la Befana viene descritta come la custode di un grande magazzino di giocattoli, dove si possono trovare tutti i regali che i bambini desiderano.

Insomma, la Befana è una figura molto amata dai bambini italiani e una delle tradizioni più rappresentative del nostro paese. Ogni anno, nella notte dell’Epifania, la Befana vien di notte portando gioia e dolci ai bambini di tutto il mondo. La sua storia ci ricorda l’importanza di essere generosi e di non perdere mai l’occasione di fare del bene.

Quest'articolo è stato scritto a titolo esclusivamente informativo e di divulgazione. Per esso non è possibile garantire che sia esente da errori o inesattezze, per cui l’amministratore di questo Sito non assume alcuna responsabilità come indicato nelle note legali pubblicate in Termini e Condizioni
Quanto è stato utile questo articolo?
0
Vota per primo questo articolo!