L’origine figura della Befana affonda le sue radici nella tradizione cristiana e pagana. Secondo la tradizione, i Tre Re Magi, guidati dalla stella cometa, si recarono dalla ricerca del Bambino Gesù appena nato. Durante il loro viaggio, incontrarono una vecchia donna, la quale chiese loro se conoscessero la strada per raggiungere il piccolo Gesù. I tre Re Magi le chiesero di unirsi a loro, ma la Befana rifiutò, poiché aveva molte faccende domestiche da fare.
Dopo la partenza dei Re Magi, la vecchia donna si pentì della sua decisione e decise di andare comunque a cercare Gesù. Prese una scopa, riempì una calza con dolci e e si mise in viaggio, saltando di camino in camino per cercare il Bambino Divino. Da allora, ogni anno, la Befana visita tutte le case la notte del 5 gennaio, lasciando doni per i bambini buoni e carbone per i bambini disubbidienti.
La leggenda della Befana è stata tramandata di generazione in generazione, e ancora oggi questa figura mitica è molto amata dai bambini italiani. Ogni anno, nelle settimane precedenti all’Epifania, i bambini scrivono una lettera alla Befana per raccontarle i loro desideri e chiederle di portare loro i regali che più desiderano. Le lettere vengono poi bruciate, in modo che i desideri possano arrivare al cielo e la Befana possa leggerli.
La notte del 5 gennaio, i bambini mettono le calze vicino al camino o fuori dalla finestra, in attesa del passaggio della Befana. La mattina dopo, i bambini si svegliano ansiosi per scoprire cosa la Befana ha lasciato per loro. Le calze sono piene di dolci, cioccolatini, arance, mandarini, noci e piccoli giocattoli. I bambini cattivi possono trovare anche del carbone (che in realtà è fatto di zucchero o cioccolato) come avvertimento per migliorare il loro comportamento.
La figura della Befana è diventata un’icona della cultura italiana. La si può trovare dipinta su ceramiche, scolpita su statuette o rappresentata in diversi modi nelle festività natalizie. Ogni anno, molte città in Italia organizzano parate della Befana, dove una donna travestita da vecchia strega distribuisce dolci ai bambini. Queste parate sono un’occasione per celebrare la tradizione e per far rivivere la magia dell’Epifania.
La Befana di Notte è una tradizione affascinante che unisce la gioia del Natale con il mistero delle leggende popolari. I bambini aspettano con ansia il passaggio della Befana, mettendo in mostra la loro buona condotta e creando un’atmosfera di e magia. Questa tradizione, che ha radici antiche ma che continua ad essere viva e amata, rappresenta uno dei tesori culturali italiani più preziosi.