Klaus Schwab è uno dei figure più importanti nel mondo degli affari e della finanza internazionale. Nato in Germania nel 1938, ha studiato ingegneria meccanica e poi ha proseguito gli studi in economia a Zurigo. Nel 1971 ha fondato il Forum economico mondiale (World Economic Forum), una organizzazione che si è affermata come una delle più importanti nel campo dell’economia, del business e della politica internazionale.
Il Forum economico mondiale (FEM) è un’organizzazione senza fini di lucro con sede a Ginevra, in Svizzera, che riunisce i leader delle imprese, i politici, gli accademici e altre personalità di spicco per discutere di questioni economiche, sociali e politiche. L’obiettivo del FEM è di promuovere una economia globale sostenibile e inclusiva, che rispetti i diritti umani, l’ambiente e la dignità delle persone.
Schwab ha fondato il FEM con l’intento di creare una piattaforma in cui i leader del mondo potessero discutere problemi comuni e cercare di trovare soluzioni collaborando e cooperando insieme. Il primo incontro del FEM si è tenuto nel 1971 a Davos, una località sciistica svizzera, e da allora si è sviluppato in un evento annuale che attira migliaia di partecipanti da tutto il mondo.
Schwab è l’ideatore e il curatore del programma del FEM, che si concentra su molti temi importanti come l’innovazione tecnologica, i cambiamenti climatici, l’energia pulita, la governance globale, la sicurezza informatica, la disuguaglianza economica e sociale, e molti altri. Il FEM è diventato molto più di una semplice conferenza economica annuale, è diventato una piattaforma che riunisce i leader del mondo per discutere di questioni globali e trovare soluzioni condivise.
Schwab ha fatto molti contributi significativi nel campo degli affari e della finanza internazionale. Ha scritto diversi libri sulle questioni economiche e sociali, tra cui “La quarta rivoluzione industriale” e “COVID-19: The Great Reset”, in cui esplora il modo in cui la tecnologia e l’innovazione stanno cambiando il mondo e come la crisi COVID-19 ha accelerato questi processi.
Il lavoro di Schwab è stato riconosciuto con numerosi premi e onorificenze. Ha ricevuto il Premio Principe delle Asturie per la Comunicazione e le Scienze Sociali nel 2010, il Premio István Széchenyi nel 2013 e il Premio Isaak Newton nel 2018. È stato anche nominato Cavaliere dell’Ordine dell’Impero Britannico nel 1998.
Schwab ha dedicato la sua vita a promuovere il dialogo e la collaborazione tra i leader del mondo per affrontare le sfide globali. La sua visione di una economia globale sostenibile e inclusiva ha ispirato molte persone in tutto il mondo, e il FEM è diventato un’organizzazione globale di grande importanza. La leadership e la creatività di Schwab hanno anche contribuito a rendere il FEM un evento annuale di grande prestigio e importanza in tutto il mondo degli affari e della finanza.