Nato a Lahore, in Pakistan, nel 1946, Bedi è cresciuto a Delhi, dove ha frequentato il college. Dopo gli studi, Bedi ha iniziato a lavorare come modello e successivamente si è trasferito a Mumbai per perseguire la sua passione per la recitazione.
La sua carriera sul grande schermo è stata segnata dal suo talento e dalla sua naturale capacità di entrare in empatia con i personaggi che interpreta. Kabir Bedi è noto per aver recitato in film di successo come “Khoon Bhari Maang” e “Main Hoon Na” e per aver interpretato il ruolo del famoso eroe popolare Sandokan.
Ma la sua carriera non si limita al cinema. Bedi ha lavorato anche in diversi progetti televisivi e teatrali. Nel corso degli anni, ha interpretato una serie di personaggi cross-culturali, che gli hanno permesso di esplorare le sfumature della vita umana e di ampliare il suo pubblico internazionale. Bedi è anche un attivista impegnato in molte cause sociali. Ha sostenuto i diritti dei bambini, gli sforzi di conservazione ambientale e le iniziative per la salute mentale.
Ma la sua vita non è stata priva di difficoltà. Bedi ha lottato con l’alcolismo e con la scomparsa di sua moglie nel 2009. Tuttavia, è riuscito a superare questi ostacoli e ad avere una visione positiva della vita.
Bedi è stato anche consulente delle Nazioni Unite per la promozione della cultura e della pace. Insieme a sua figlia Pooja Bedi, ha fondato la Fondazione Parvarish, una organizzazione non-profit dedicata all’istruzione e alla cura dei bambini con bisogni speciali.
Definito dal New York Times come “un attore indiano di fama globale”, Kabir Bedi è stato onorato da numerosi premi, tra cui il premio “Cavaliere dell’Ordine della stella d’Italia” assegnato dal presidente italiano, e il premio “Medaglia d’oro del presidente della Repubblica italiana” per il suo impegno umanitario.
Bedi è inoltre un grande promotore della cultura indiana nel mondo. Nel 2015, ha pubblicato il suo libro d’esordio “Stories I Must Tell: The Emotional Life of an Actor”, una raccolta di esperienze e riflessioni sul suo cammino artistico. Nel 2017, ha realizzato un documentario intitolato “The Other Side of Bollywood”, che esplora le connessioni culturali e storiche tra Bollywood e Hollywood.
Kabir Bedi continua a lavorare attivamente nel mondo dello spettacolo e a dedicarsi alle attività umanitarie. Il suo impegno e il suo successo sono una testimonianza della ricchezza e della diversità della cultura indiana e di come un talento straordinario possa raggiungere il successo a livello globale.