Andersen è cresciuto nell’Horsens, squadra danese, dove ha fatto il suo debutto professionale nel 2014. Nel 2017, è passato al Twente, in Olanda, dove ha disputato una stagione da protagonista, attirando l’attenzione dei grandi club europei.
Nel 2018, Anderson è stato acquistato dalla Sampdoria, dove ha passato le successive due stagioni. In Italia, ha dimostrato di essere molto versatile e una colonna portante per la squadra, con ottime prestazioni in difesa e una buona capacità di costruire gioco dalla propria area di rigore. Nel 2019, ha anche segnato un gol memorabile contro il Parma, con un tiro di destro dalla distanza che si è insaccato all’incrocio dei pali.
Nell’estate del 2020, Andersen è stato acquistato dal Lione per una cifra record di circa 25 milioni di euro. In Francia, è diventato subito un leader della squadra con la sua esperienza e il suo carisma, dimostrando di essere uno dei difensori più solidi e completi del campionato. Ha giocato un ruolo chiave nella cavalcata del Lione in semifinale di Champions League, dove la squadra ha sfiorato l’eliminazione del Manchester City di Pep Guardiola.
Nel mercato invernale della stagione 2020-21, Anderson è stato prestato al Fulham, in cerca di rinforzi per uscire dalla zona retrocessione della Premier League. Il giocatore danese ha subito conquistato la fiducia dell’allenatore Scott Parker, con grandi prestazioni in difesa e un’ottima visione di gioco che gli ha permesso di contribuire anche all’attacco. Nonostante il difficile periodo del Fulham, Anderson è stato uno dei pochi punti di riferimento positivi della squadra.
Per quanto riguarda la nazionale danese, Anderson ha debuttato nel 2019 ed è diventato subito una presenza regolare nelle convocazioni del commissario tecnico Age Hareide. Ha partecipato alle qualificazioni per l’Europeo 2020 e ha contribuito al passaggio della Danimarca alla fase finale del torneo, segnando un gol decisivo contro Gibilterra.
Joachim Andersen è un difensore centrale talentuoso e completo, con grandi doti tecniche, tattiche e fisiche. Il suo stile di gioco elegante e sicuro, unito alla sua esperienza internazionale, lo rendono uno dei migliori giovani difensori d’Europa. Nonostante la giovane età, ha già dimostrato di essere un leader e un pilastro della squadra, garantendo a ogni allenatore la tranquillità di avere un giocatore affidabile e completo al centro della difesa.