Dopo aver fatto il salto alla guida di vetture monoposto, Trulli ha iniziato a farsi notare a livello internazionale, prendendo parte alla Formula 3 tedesca e alla Formula 3 britannica. Nel 1997, è passato alla Formula 1, dove ha corso per 15 stagioni.
Durante la sua carriera in Formula 1, Trulli ha guidato per alcune delle squadre più famose del campionato, tra cui Renault, Toyota e Lotus. Nel 2004, ha ottenuto la sua unica vittoria in F1 al Gran Premio di Monaco, dove ha guidato in modo magistrale sotto la pioggia.
Ma non è solo il suo successo in pista che rende Jarno Trulli una leggenda della Formula 1. Fuori dalla pista, è sempre stato un personaggio amato dai fan e rispettato dai colleghi. Conosciuto per il suo sorriso contagioso e la sua personalità allegra, Trulli è stato un vero e proprio ambasciatore del motorsport in tutto il mondo.
Dopo il suo ritiro dalla Formula 1 nel 2011, Trulli ha continuato a essere attivo nel mondo del motorsport. Ha creato una sua linea di go-kart e si è spesso impegnato in opere di beneficenza, diventando ambasciatore dell’associazione benefica Smile Train.
Ma il suo contributo al mondo del motorsport non si ferma qui. Nel 2014, ha creato il suo team di Formula E – la serie di corse a zero emissioni della Formula E – il Trulli Formula E Team. Con sede a Lugano, in Svizzera, il team ha gareggiato nella prima stagione della serie, prima di essere acquisito dal team CECIL per la seconda stagione.
Oggi, Jarno Trulli continua a lavorare come proprietario dell’azienda agricola di famiglia nel suo paese natale di Pescara, ma ha anche mantenuto una forte presenza nel mondo del motorsport. Nel 2019, ha partecipato alla gara di endurance su ghiaccio di WTCR a Levi, in Finlandia, guidando una Lada Vestra. Sta anche lavorando su un progetto per creare una serie di corse per vetture elettriche in Italia, che potrebbe vedere la luce nei prossimi anni.
In conclusione, Jarno Trulli è stato uno dei più grandi piloti di Formula 1 di tutti i tempi. Con la sua guida talentuosa e la sua personalità amabile, ha guadagnato il rispetto e l’affetto dei colleghi e dei fan in tutto il mondo. Nonostante il suo ritiro dalla Formula 1, continua a essere attivo nel mondo del motorsport, dimostrando il suo amore per la guida e il suo impegno per il futuro delle corse sostenibili.