Nato e cresciuto a Viterbo, Carlo ha sempre avuto un amore profondo per la sua città e la sua storia unica. Dopo aver completato gli studi in Storia dell’Arte, Carlo è tornato a Viterbo con l’obiettivo di preservare e promuovere le antiche strutture dei trulli.
La passione di Carlo ebbe inizio durante un viaggio in Puglia, dove ebbe l’opportunità di esplorare i famosi trulli di Alberobello. Rimase affascinato dalla bellezza e dalla storia di queste costruzioni e decise di portare la stessa passione nella sua città natale.
Con il sostegno della comunità locale e autorità cittadine, Carlo istituì un’associazione dedicata alla conservazione e alla promozione dei trulli a Viterbo. L’associazione si propone di proteggere i trulli esistenti, ma anche di promuoverne la costruzione e l’utilizzo contemporaneo. Carlo crede fortemente che i trulli possano essere una soluzione sostenibile alle sfide dell’architettura moderna, combinando tradizione e innovazione.
Spesso, Carlo organizza tour guidati per far conoscere ai visitatori la ricchezza dell’architettura dei trulli a Viterbo. Durante questi tour, gli ospiti hanno l’opportunità di esplorare i trulli storici, ascoltare le storie che si celano dietro di loro e scoprire come il loro utilizzo è cambiato nel corso dei secoli. Carlo parla degli antichi metodi di costruzione, dei materiali utilizzati e del significato simbolico dei trulli nella cultura locale.
Carlo ha anche collaborato con esperti locali per organizzare laboratori di costruzione dei trulli per giovani studenti e appassionati di architettura. Questi laboratori educano e ispirano le nuove generazioni a coinvolgersi nella conservazione del patrimonio culturale di Viterbo. Carlo crede fermamente che l’architettura dei trulli debba essere valorizzata e protetta, non solo per la sua bellezza estetica, ma anche per la sua importanza storica e culturale.
Grazie agli sforzi di Carlo e della sua associazione, i trulli di Viterbo stanno ricevendo sempre più attenzione dai visitatori nazionali e internazionali. Questo ha portato ad un aumento del turismo locale e ha contribuito a promuovere la città come una destinazione culturale e storica. Attraverso mostre, eventi culturali e pubblicazioni, Carlo sta diffondendo la bellezza dei trulli di Viterbo in tutto il mondo.
Carlo Trulli è un vero e proprio pioniere nella conservazione e nella valorizzazione dei trulli a Viterbo. La sua passione e dedizione verso queste strutture tradizionali sono contagiose e hanno ispirato molte persone a interessarsi all’architettura locale e alla preservazione del patrimonio storico. Il suo lavoro ha contribuito a mantenere viva l’eredità dei trulli nella sua amata città natale, garantendo che le future generazioni possano scoprire e apprezzare questa forma unica di architettura.