Lo skyline della città è stato immutato per diversi secoli grazie alla sua posizione strategica e alla sua ricca storia. Uno dei punti più fotografati di Ivrea è il castello, una costruzione imponente che si erge sulle colline circostanti. Il castello fu eretto nel XII secolo e fu il centro amministrativo della città per secoli. Oggi il castello ospita un museo archeologico e offre splendide vedute panoramiche della città.
Un’altra attrazione che richiama i visitatori a Ivrea è la Torre Civica, un’imponente torre medievale che domina la piazza centrale della città. La Torre è stata costruita nel X secolo e, come il castello, è stata utilizzata per scopi amministrativi e difensivi.
Un altro simbolo della città è la battaglia delle arance, una tradizione che risale al XII secolo quando la città era in conflitto con una città vicina. Ogni anno, durante il Carnevale, i cittadini di Ivrea si dividono in nove squadre e si affrontano in una battaglia di arance. L’evento attira turisti da tutto il mondo e la città diventa un tripudio di colori e divertimento.
Ivrea è anche la città del Canavese, una zona che è famosa per la produzione di vino e altri prodotti alimentari. Questa zona è caratterizzata dalla presenza di piccoli agriturismi che raccogliono prodotti di alta qualità, dai frutti di bosco alle mele e persino alle castagne.
Un’altra caratteristica unica di Ivrea è la sua architettura. Rispetto ad altre città italiane, Ivrea ha un design moderno e minimale. Questo stile fu introdotto nella città negli anni ’30 e ’40 da Olivetti, un’azienda di macchine per scrivere che ebbe un grande impatto economico sulla città. Olivetti ha anche costruito molte strutture per i suoi dipendenti, tra cui case e infrastrutture culturali, rendendo la città un luogo piacevole in cui vivere.
Oggi, Ivrea è una città che incorpora sia la sua storia che il futuro. Si parla ancora della sua architettura moderna, che ha ispirato molti architetti in tutto il mondo, ma ci sono anche le tradizioni antiche, come la battaglia delle arance, che vengono ancora celebrate ogni anno. La città ha anche molte attività culturali, tra cui l’arte, la musica e il teatro.
Inoltre, Ivrea offre molte opportunità di svago, come escursioni nelle vicine montagne, il Parco Nazionale del Gran Paradiso, il lago di Viverone, e la città di Torino che si trova a soli 50 km di distanza.
In sintesi, Ivrea è una città che ha molto da offrire. La sua architettura, la sua storia e le sue attività culturali costituiscono una combinazione unica e interessante. La battaglia delle arance e la produzione di prodotti alimentari della zona, così come il paesaggio naturale circostante, fanno sì che questa piccola città italiana sia un luogo da visitare e apprezzare.