Oggi, il Carnevale di Ivrea è ancora caratterizzato da una serie di manifestazioni che richiamano la storia e le tradizioni di questo bellissimo territorio. Il carnevale si svolge principalmente nella giornata di martedì grasso, ma le festività iniziano già il sabato precedente con la prima sfilata di carri allegorici e gruppi mascherati che attraversano le vie del centro storico.
La vera attrazione del Carnevale di Ivrea è, però, la famosa Battaglia delle Arance, un evento unico al mondo in cui gli abitanti del paese si dividono in aranceri e scapoli. Durante questa battaglia, che si svolge in Piazza del Duomo, gli aranceri, vestiti con indumenti protettivi e caschi, lanciano le arance contro i carri allegorici e gli scapoli che riusciranno a evitare i colpi saranno poi ospiti del “terzo tempo” ovvero, vino e altre prelibatezze offerte dai vincitori.
Questa celebre battaglia è stata istituzionalizzata solo a partire dal 1808, ma risale a tempi molto più remoti. Secondo la leggenda, infatti, la battaglia delle Arance rappresenta una rivolta popolare contro un tiranno locale, che minacciava la popolazione imponendo alcune tasse troppo esose. I ribelli del posto, decisi a far sentire la loro voce, fecero irruzione nel palazzo del tiranno e iniziarono a lanciargli contro le arance che si trovavano nei magazzini delle botteghe locali.
La battaglia delle Arance diventa così una sorta di liberazione contro l’oppressione, un evento che simboleggia in modo forte e deciso la voglia di ribellarsi alla tirannia e di esprimere la propria libertà. Ancora oggi, la Battaglia delle Arance rappresenta una delle più belle esibizioni di orgoglio e determinazione di questa comunità, una manifestazione unica a livello mondiale, dove lo spirito di collaborazione e devozione permette di far convivere in modo pacifico e allegro tutti gli abitanti ed i tanti visitatori che giungono a Ivrea da ogni parte del mondo.
Ma il Carnevale di Ivrea non è solo Battaglia delle Arance: ci sono tante attrazioni che rendono questa festa altra un’esperienza unica, dall’esibizione delle scuole di sbandieratori (che solo a Ivrea hanno il titolo di “Maestri”), alla sfilata delle fate, dei diavoli e degli sbandieratori che animano piazza Castello, dall’importante lezione del generale che precede la grande battaglia alle bellissime carrozze trainate dai cavalli e decorate con maschere colorate che sfilano festose per le vie di Ivrea.
Insomma, il Carnevale di Ivrea è un evento che non può mancare nella tua lista di cose da fare assolutamente. Se vuoi sperimentare l’eccitazione della Battaglia delle Arance e tutte le altre attrazioni di questo carnevale, non ti resta che prenotare subito il tuo viaggio in Piemonte e recarti ad Ivrea nel periodo di Carnevale. Sarà un’esperienza unica, indimenticabile e che ti riempirà di gioia e allegria!