Giorno 1: Perugia
Il tuo viaggio inizia a Perugia, la capitale dell’Umbria. Questa città medievale è famosa per la sua architettura storica, i deliziosi ristoranti e le stradine pittoresche. Inizia la giornata con una passeggiata lungo le mura etrusche, un sistema difensivo che risale al III secolo a.C., da cui si possono ammirare panorami mozzafiato sulla città e sulla valle circostante.
Successivamente, visita il Duomo di San Lorenzo, un imponente edificio gotico che offre un’affascinante combinazione di arte e architettura. Passeggia per le vie del centro storico, osservando le caratteristiche stradine medievali e scoprendo le tante boutique, caffetterie e negozi di artigianato locale.
Pranzo a Perugia è un’esperienza da non perdere. Prova alcuni dei piatti tipici dell’Umbria, come la pasta al tartufo e l’umbricelli, accompagnati da un bicchiere di vino locale. Il pomeriggio puoi dedicarlo ad esplorare il Museo Archeologico Nazionale dell’Umbria, che ospita una vasta collezione di reperti dall’era etrusca e romana.
Per concludere la giornata, concediti una passeggiata nel Parco del Monte Tezio, una riserva naturale situata a pochi chilometri da Perugia. Goditi la tranquillità del paesaggio umbro, ammira la flora e la fauna locali e goditi una vista spettacolare sulle colline.
Giorno 2: Assisi e Spello
Il secondo giorno del tuo itinerario lo dedicherai alla visita di Assisi, una delle città più famose dell’Umbria. Questa antica città, famosa per essere la patria di San Francesco, offre una combinazione unica di arte, religione e storia.
Inizia la giornata visitando la Basilica di San Francesco, un maestoso complesso religioso che ospita le tombe di San Francesco e di Santa Chiara. Ammira gli affreschi di Giotto e Cimabue e scopri l’influenza che San Francesco ha avuto sulla storia e sulla spiritualità.
Successivamente, visita la Rocca Maggiore, una fortezza medievale situata sulla collina sovrastante Assisi. Goditi una vista spettacolare sulla città e la campagna circostante.
Nel pomeriggio, dirigi verso Spello, un incantevole borgo medievale noto per le sue stradine fiorite e le mura romane ben conservate. Perdetevi tra le stradine strette e ammirate le numerose chiese e i palazzi storici. Non dimenticate di provare l’olio d’oliva locale, che è rinomato in tutta la regione.
Giorno 3: Gubbio e l’Umbria Verde
L’ultima giornata del tuo itinerario è dedicata alla scoperta della parte settentrionale dell’Umbria, con una visita a Gubbio e alle sue colline verdi circostanti.
Gubbio è una città dal fascino medievale, con stradine in pietra, angoli suggestivi e una storia ricca di tradizioni. Visita il Palazzo dei Consoli, un palazzo gotico che ospita il Museo Civico e offre una vista panoramica mozzafiato sulla città.
Dopo aver esplorato Gubbio, dirigiti verso l’Umbria Verde, una zona collinare pittoresca che offre paesaggi mozzafiato e una grande varietà di flora e fauna. Potrai fare una piacevole passeggiata o una biciclettata tra i vigneti e gli oliveti, e magari fermarti in una cantina per degustare i vini locali.
Conclusione
Anche se tre giorni sono sicuramente troppo pochi per scoprire tutte le meraviglie dell’Umbria, questo itinerario ti permetterà di sperimentare alcune delle attrazioni più importanti e di apprezzare la sua bellezza naturale e culturale. Quindi metti in valigia i tuoi bagagli e preparati a intraprendere un viaggio indimenticabile in questa splendida regione italiana!