Giorno 1: Inizia la tua visita a Ravenna visitando la Basilica di San Vitale, uno dei più importanti monumenti bizantini al di fuori di Istanbul. Questa basilica incredibilmente ben conservata è famosa per i suoi mosaici mozzafiato, che rappresentano scene bibliche e ritratti di importanti figure religiose. Poi, dirigiti verso il Mausoleo di Galla Placidia, considerato uno dei capolavori dell’arte paleocristiana. I suoi mosaici azzurri e d’oro sono un vero spettacolo per gli occhi. Prosegui la tua visita con la Basilica di Sant’Apollinare Nuovo, nota per i suoi mosaici che raffigurano scene di vita di Cristo e santi. Infine, fai una passeggiata lungo il centro storico di Ravenna e ammira gli eleganti palazzi medievali e le affascinanti strade strette.
Giorno 2: Dedicato alla e alla cultura, il secondo giorno inizia con una visita al Museo Nazionale di Ravenna, che ospita una vasta collezione di manufatti storici, tra cui i famosi vasi etruschi di Raìs. Poi, dirigiti verso la Basilica di San Francesco, un altro importante edificio religioso, con un’imponente facciata in stile gotico veneziano. Successivamente, visita il complesso monumentale di Sant’Apollinare in Classe, situato a pochi chilometri dal centro di Ravenna. Questa basilica, patrimonio mondiale dell’UNESCO, è uno dei migliori esempi di architettura paleocristiana e dei suoi mosaici splendenti. Infine, fai una passeggiata nel Parco della città per goderti un po ‘di aria fresca e ammirare il maestoso Arco di Trionfo di Onorio.
Giorno 3: Approfitta dell’ultima giornata a Ravenna per immergerti nella tranquillità e bellezza dei suoi giardini. Inizia con la visita ai Giardini Pubblici di Ravenna, un’oasi di pace nel cuore della città, dove potrai passeggiare tra piante, fontane e statue. Poi, dirigiti verso il Parco di Classe, un’area verde più estesa che offre anche una vista panoramica sulla Basilica di Sant’Apollinare. Successivamente, visita il Parco Cervi, un parco a tema naturalistico con un laghetto e un’ampia varietà di flora e fauna. Infine, goditi un po ‘di relax al Bagno Ronchi, una spiaggia sabbiosa situata a pochi chilometri da Ravenna, dove potrai prendere il sole, fare il bagno nel mare Adriatico e gustare un buon pranzo a base di pesce fresco.
In conclusione, tre giorni a Ravenna sono sufficienti per esplorare le sue principali attrazioni culturali, immergendosi nella sua storia millenaria e godendosi la sua bellezza naturale. Pianifica attentamente il tuo itinerario per assicurarti di visitare i monumenti più importanti e di lasciare anche un po ‘di tempo per scoperte inaspettate. Ravenna ti aspetta per un viaggio che ti porterà indietro nel tempo e ti lascerà con ricordi indimenticabili.