Quali sono i documenti richiesti per l’ISEE 2023?
Per la presentazione dell’ISEE nel 2023, dovrai raccogliere e presentare i seguenti documenti:
- Copia del documento di identità valido di ogni membro del nucleo familiare;
- Numero fiscale (codice fiscale) di ciascun componente del nucleo familiare;
- Modello 730 o modello Unico dell’anno di riferimento;
- Codice ISTAT del Comune di residenza;
- Codice ISTAT dei Comuni di possesso di immobili o delle pertinenze;
- Redditi e/o prestazioni sostitutive del lavoro dipendente degli ultimi due anni solari;
- Redditi e/o prestazioni sostitutive del lavoro autonomo degli ultimi due anni solari;
- Redditi fondiari e redditi da fabbricati degli ultimi due anni solari;
- Redditi diversi dei componenti il nucleo familiare e dei loro parenti entro il secondo grado, percepiti nell’anno antecedente;
- Conto corrente o postale intestato al richiedente;
- Altri documenti di riferimento, come ad esempio atti di separazione o divorzio, certificati di invalidità, etc. (se applicabile).
Come preparare i documenti per la presentazione dell’ISEE?
Per preparare i documenti necessari alla presentazione dell’ISEE nel 2023, segui questi passaggi:
- Raccogli tutti i documenti richiesti, come sopra indicato;
- Verifica che i documenti siano integri e leggibili;
- Organizza i documenti in modo logico e coerente, ad esempio suddividendoli per categoria (redditi, identità, proprietà, ecc.);
- Fai una copia di tutti i documenti per evitare di perderli;
- Conserva i documenti originali e le copie insieme, in un luogo sicuro e facilmente accessibile;
- Verifica di aver incluso tutti i documenti richiesti nella tua presentazione.
Dove presentare l’ISEE 2023 insieme ai documenti?
Dopo aver raccolto e preparato tutti i documenti, puoi presentare l’ISEE 2023 presso il Comune di residenza o presso i CAF (Centri di Assistenza Fiscale) autorizzati. Assicurati di controllare i dati e di compilare accuratamente il modulo ISEE, allegando tutti i documenti richiesti prima di presentarlo.
Ora che conosci i documenti necessari per la presentazione dell’ISEE nel 2023, puoi iniziare a raccoglierli e a prepararli in anticipo. Ricorda che è importante presentare un’istanza completa e corretta per ottenere un ISEE accurato e beneficiare di tutti i diritti e le prestazioni a cui hai diritto.