Quali documenti sono necessari per richiedere l’ISEE 2023?
Ecco una lista dei documenti generalmente richiesti per la compilazione del modulo ISEE nel 2023:
- Documento d’identità valido: carta d’identità, patente di guida o passaporto;
- Codice fiscale: assicurati di avere il tuo codice fiscale aggiornato;
- Documenti relativi ai componenti del nucleo familiare: carta d’identità, codice fiscale e certificato di residenza;
- CUD (Certificazione Unica dei redditi): è un documento rilasciato dal tuo datore di lavoro o dal tuo ente pensionistico che attesta i redditi perceputi nell’anno precedente;
- Modello Redditi PF (quadro ST): il documento che certifica i redditi del patrimonio fondiario e mobiliare;
- Moduli dichiarazione sostitutiva (Autocertificazione dei patrimoni immobiliari e mobiliari): potrebbe essere richiesta in aggiunta alla documentazione sopra menzionata;
- Certificato della situazione reddituale dell’INPS: ti sarà richiesto se sei pensionato;
- Certificato ASL (Azienda Sanitaria Locale): questo documento attesta l’eventuale stato di invalidità o handicap del richiedente o dei componenti del nucleo familiare.
A chi posso rivolgermi per richiedere l’ISEE?
Per richiedere l’ISEE nel 2023 puoi rivolgerti a diversi enti, come ad esempio:
- Patronato: i patronati sono strutture che offrono assistenza e consulenza in materia di prestazioni sociali. Hanno competenza nella compilazione e nell’invio del modulo ISEE;
- INPS (Istituto Nazionale della Previdenza Sociale): se sei iscritto all’INPS, potrai richiedere assistenza e informazioni relative all’ISEE;
- Azienda Sanitaria Locale (ASL): l’ASL può fornire assistenza per la richiesta dell’ISEE, specialmente se necessiti di un certificato relativo alla tua situazione sanitaria.
Cosa fare una volta ottenuto l’ISEE?
Una volta che hai ottenuto il tuo ISEE, potrai utilizzarlo per presentare la tua richiesta in diversi contesti, ad esempio:
- Accesso alle agevolazioni sulla bolletta energetica;
- Richiesta di bonus, sussidi o agevolazioni fiscali;
- Accesso a contributi per studi o per la sanità pubblica.
Ricorda che l’ISEE ha una validità annuale, quindi potrai utilizzarlo per tutto il 2023. Se la tua situazione economica cambia durante l’anno, è possibile richiedere una revisione dell’ISEE per adeguarlo alla tua nuova situazione.
Speriamo che questa guida ti sia stata utile per comprendere quali documenti sono necessari per richiedere l’ISEE nel 2023. Assicurati di avere tutti i documenti richiesti pronti, in modo da completare correttamente la procedura.