L’ISBN è stato introdotto nel 1970 per rendere più facile la gestione dei dati e il catalogo delle opere letterarie. Il sistema è stato sviluppato dall’Organizzazione Internazionale per la Standardizzazione (ISO) e dal Bureau International de l’Edition Française (BIEF) sotto l’egida della Federazione Internazionale degli Editori (FIE).
Gli editori possono richiedere l’assegnazione di un ISBN per ogni libro, in modo che possano vendere il loro lavoro a livello internazionale. L’ISBN è il mezzo principale per identificare un libro, distinguendolo da altre pubblicazioni simili. Questo rende più facile per i librerie e i rivenditori gestire il loro inventario, tracciando quanti copie di un libro sono vendute o disponibili.
Inoltre, gli ISBN sono utilizzati dalle biblioteche per catalogare i loro materiali e consentire ai membri di cercare e prenotare libri. L’associazione di libri con un ISBN aiuta a mantenere un registro accurato del possesso della biblioteca e della disponibilità del materiale.
Il codice ISBN è di solito scritto sulla pagina di copertina posteriore di un libro, insieme alle informazioni generali come autore, titolo e casa editrice. Tuttavia, l’ISBN può essere utilizzato su qualsiasi supporto contenente testi e immagini, come libri elettronici, audiolibri, documenti elettronici, cartoni animati ed e-book.
Il numero ISBN è diviso in cinque parti distinte:
1. Così come il codice dell’area geografica, il prefisso indica la nazione o l’area geografica in cui è pubblicato il libro.
2. I numeri a 5-7 cifre rappresentano l’editore e sono assegnati dall’autorità ISBN del paese di origine dell’editore.
3. Il disegno dell’identificatore è riservato per uso futuro e la maggior parte dei codici ISBN attuali hanno il valore “0”.
4. I numeri a quattro cifre rappresentano l’edizione specifica del libro.
5. L’ultimo numero è un cifra di controllo che viene utilizzata per verificare l’accuratezza dell’ISBN.
Sebbene non sia obbligatorio per i libri pubblicati privatamente, l’ISBN è quasi sempre utilizzato per la distribuzione su larga scala e la vendita di libri ed è raccomandato per tutelare l’autore e l’editore del lavoro.
In conclusione, l’ISBN è essenziale per identificare e catalogare i libri. Grazie al suo sistema di numerazione univoco, è facile per le biblioteche e le librerie tracciare la disponibilità e la vendita dei libri. Gli ISBN sono gestiti dall’Autorità ISBN nazionale del paese in cui è stato pubblicato il libro e devono essere richiesti dagli editori. L’ISBN è uno strumento essenziale per i lettori appassionati e gli amanti dei libri, assicurando la disponibilità del materiale letterario preferito in tutto il mondo.