Il film è tratto dal libro di John Carlin “Playing the Enemy: Nelson Mandela and the Game That Made a Nation”. Il titolo del libro si riferisce a un celebre poema di William Ernest Henley, che ha lo stesso nome del film: Invictus.
La pellicola è stata interpretata da Morgan Freeman, che ha impersonato il ruolo di Mandela, e Matt Damon, che ha interpretato il capitano della squadra sudafricana di rugby Francois Pienaar. Entrambi gli attori hanno ottenuto recensioni positive dalla critica grazie alle loro performance nel film.
La vicenda inizia con Mandela che, dopo essere stato liberato dal carcere, diventa il primo presidente nero del Sudafrica. Il paese, che è ancora profondamente diviso a causa dell’apartheid, sta cercando di trovare un modo per andare avanti e superare la sua storia turbolenta.
Mandela ha l’idea di unire il paese attraverso lo sport, e si concentra sulla squadra di rugby nazionale, i Springboks. Egli ritiene che il rugby, che era popolare tra i bianchi, potrebbe diventare uno strumento per la riunificazione del paese se la squadra sudafricana avesse cominciato a vincere.
Mandela invita Pienaar, il capitano della squadra di rugby, a incontrarlo. Il presidente gli spiega la sua visione e gli chiede di vincere la Coppa del Mondo di Rugby che si terrà in Sudafrica nel 1995. Pienaar accetta la sfida e McCain, la guardia del corpo di Mandela, diventa il suo assistente personale.
Il film segue la squadra di rugby durante la Coppa del Mondo di Rugby, che si tiene in Sudafrica. I protagonisti della vicenda debbono affrontare diverse sfide sia sulla strada per raggiungere l’obiettivo, sia durante la partita finale.
Invictus è un film emozionante e ispiratore che mostra la forza della gente che si unisce e lotta per il bene comune. La pellicola non si concentra solo sul rugby come sport, ma sulla sua capacità di unire le persone e su come una nazione traumatizzata dal passato diventa una sola volendo avere lo stesso obiettivo.
Il film mostra il potere della leadership e della determinazione quando Mandela impone il suo pragmatismo e la sua perseveranza nella vita quotidiana, e Pienaar e la sua squadra mettono in pratica questi valori sul campo di gioco.
Il film non si sofferma solo sulla riunificazione del Sudafrica, ma mostra l’importanza del perdono, del rispetto e della compassione, pilastri immancabili per la costruzione di una società sana.
In conclusione, Invictus è un film da vedere assolutamente poiché racconta la storia avvincente di come lo sport può diventare uno strumento potente di unità e riunificazione sociale. La pellicola rappresenta un monito per il mondo intero, un invito a non lasciare mai cadere le braccia e a cercare sempre un modo per superare le differenze.