L’origine di questa tradizione risale al XVII secolo, quando a Roma venne decorato per la prima volta il sagrato della Chiesa di Santa Maria Maggiore con fiori per celebrare la festa del Corpus Domini. Da allora, l’Infiorata si è diffusa in molte altre città italiane, diventando un importante appuntamento primaverile.
L’Infiorata viene realizzata attraverso un meticoloso lavoro di squadra. I partecipanti, chiamati infioratori, si riuniscono giorni prima per preparare i materiali necessari. Si selezionano fiori e petali di diverse tonalità e si disegnano i modelli che verranno poi ricoperti con i fiori. Le persone coinvolte sono di ogni età e provenienza, tutti uniti dal desiderio di creare qualcosa di magico e spettacolare.
Il giorno dell’Infiorata, le vie vengono chiuse al traffico per permettere ai partecipanti di lavorare in tranquillità. Dal primo mattino, le strade e le piazze vengono trasformate in un vero e proprio museo a cielo aperto. Le bellissime opere d’arte floreali si sviluppano per centinaia di metri, creando un effetto visivo mozzafiato.
Ogni città ha un tema diverso per i tappeti floreali, che vengono ispirati dalla storia, dalla religione o da eventi di attualità. Ad esempio, a Genzano di Roma, la tradizione vede la creazione di tappeti che riproducono dipinti famosi, mentre a Spello sono spesso rappresentate scene religiose legate alla settimana santa.
Durante l’Infiorata, le vie si riempiono di visitatori che arrivano da ogni parte d’Italia e dal mondo intero. Le strade diventano una folla festante, tra profumi e colori che incantano i sensi. Gli infioratori vengono ammirati e applauditi per il loro impegno e per la bellezza delle loro creazioni.
Oltre alla bellezza estetica, l’Infiorata ha anche un significato simbolico profondo. I fiori, simbolo della vita e della rinascita, rappresentano la speranza e la gioia che accompagnano il ritorno della primavera. Questa tradizione è quindi un modo per festeggiare la vita e la bellezza della natura, così come la tradizione cristiana della Pasqua.
Dopo giorni di lavori intensi, alla fine dell’Infiorata il tappeto floreale viene distrutto. Ma la bellezza e l’emozione che ha suscitato nelle persone rimarrà per sempre. L’Infiorata di Primavera è un evento straordinario che unisce le persone, celebra la bellezza della natura e trasmette un messaggio di speranza e rinnovamento.