La delle infiorate è una pratica molto antica che si svolge in diverse città italiane, ma una delle più famose ed affascinanti è senz’altro l’Infiorata di Taurianova. Questo evento, che viene organizzato ogni anno nel mese di giugno, attira numerosi visitatori da ogni parte del mondo, desiderosi di assistere a questa vera e propria opera d’arte floreale.

La cittadina di Taurianova, situata in Calabria, diventa il teatro di una straordinaria esposizione floreale, dove le strade si trasformano in immensi tappeti di petali e colori vivaci. L’Infiorata di Taurianova ha origini antiche, risalenti al XVIII secolo, quando venne istituita in onore di San Michele Arcangelo, patrono della città.

La preparazione dell’Infiorata richiede mesi di lavoro e impegno da parte degli abitanti del luogo. Ogni strada coinvolta nell’evento viene divisa in sezioni, e ad ognuna di esse viene affidato un tema da rappresentare. Gli abitanti si organizzano in gruppi, chiamati “mattarozzi”, e ognuno di essi è responsabile di decorare la propria sezione utilizzando esclusivamente petali di fiori.

Le strade di Taurianova si riempiono, così, di colori e profumi inebrianti. I petali vengono disposti con grande abilità e precisione, formando quadri e disegni di una bellezza straordinaria. Le varie sezioni rappresentano spesso temi legati alla religione e alla cultura calabrese, ma non mancano anche opere che trattano tematiche più universali, come l’amore e la natura.

La preparazione dell’Infiorata coinvolge tutta la comunità di Taurianova, dagli anziani ai più giovani. Ogni abitante contribuisce con il proprio lavoro e la propria creatività per rendere l’evento sempre più affascinante. I petali di fiori utilizzati provengono sia da coltivazioni locali, sia da fiorai provenienti da altre parti d’Italia. Ogni anno vengono scelti fiori diversi, in modo da creare nuove combinazioni cromatiche e sorprendere il pubblico.

Il giorno dell’Infiorata di Taurianova, le strade vengono chiuse al traffico e aperte ai visitatori. Gli abitanti della cittadina indossano i loro costumi tradizionali, rendendo l’evento ancor più suggestivo. Durante tutta la giornata, gli infioratori lavorano per completare le loro opere d’arte, mentre i visitatori possono ammirare da vicino i dettagli e la maestria con cui sono state realizzate.

L’Infiorata di Taurianova non è solo un’occasione per ammirare l’arte floreale, ma anche per immergersi nella cultura e nelle tradizioni della Calabria. Durante la manifestazione, infatti, vengono organizzati eventi collaterali, come spettacoli di danza e di musica folkloristica, degustazioni di prodotti tipici e mercatini di artigianato locale.

La bellezza e l’originalità dell’Infiorata di Taurianova hanno ottenuto riconoscimenti anche a livello nazionale ed internazionale, facendo diventare questa cittadina un vero e proprio polo turistico. Ogni anno, migliaia di persone affollano le strade di Taurianova per prendere parte a questa meravigliosa festa floreale.

L’Infiorata di Taurianova è una dimostrazione di amore per l’arte, la natura e la propria terra. Un’iniziativa che coinvolge tutta la comunità e porta un messaggio di bellezza e armonia. Questa tradizione secolare continua a far sognare visitatori di ogni età, creando un legame indissolubile tra i cittadini di Taurianova e la loro meravigliosa Infiorata.

Quest'articolo è stato scritto a titolo esclusivamente informativo e di divulgazione. Per esso non è possibile garantire che sia esente da errori o inesattezze, per cui l’amministratore di questo Sito non assume alcuna responsabilità come indicato nelle note legali pubblicate in Termini e Condizioni
Quanto è stato utile questo articolo?
0
Vota per primo questo articolo!