L’indice viene calcolato per ogni Paese e utilizza una scala da 0 a 100, dove 0 indica l’assenza di fame e 100 rappresenta la massima fame possibile. L’obiettivo dell’Indice Globale della Fame è quello di identificare i Paesi che sono più colpiti dalla fame e fornire un quadro chiaro della situazione alimentare nel mondo.
Secondo l’ultima edizione dell’Indice Globale della Fame, pubblicato nel 2021, sono molti i Paesi che continuano a lottare contro la fame e la malnutrizione. Circa 2 miliardi di persone nel mondo soffrono di inedia cronica, mentre 27 Paesi sono considerati ad alto rischio di crisi alimentare.
L’indice prende in considerazione diversi fattori per valutare la fame nei Paesi. Ad esempio, la proporzione di persone sottonutrite è un fattore importante, poiché riflette la mancanza di accesso a una quantità sufficiente di cibo. L’indice considera anche la prevalenza di malnutrizione infantile, in quanto questa condizione può avere gravi ripercussioni sullo sviluppo dei bambini.
Tuttavia, la fame non è solo una questione di disponibilità di cibo. L’Indice Globale della Fame considera anche l’accesso all’acqua potabile e ai servizi igienico-sanitari. La mancanza di accesso a servizi igienici adeguati può causare malattie trasmissibili attraverso l’acqua e ridurre la capacità del corpo di assorbire correttamente i nutrienti.
La nutrizione è un altro fattore chiave considerato dal. La mancanza di vari nutrienti essenziali può causare malnutrizione, che a sua volta può portare a problemi di salute a lungo termine. L’indice considera anche la percentuale di bambini che soffrono di ritardo nella crescita e la percentuale di bambini con sottopeso, poiché questi dati riflettono l’impatto della malnutrizione infantile.
Infine, l’Indice Globale della Fame considera anche la sicurezza alimentare, ovvero la capacità di una persona di accedere in modo costante e sostenibile al cibo. La sicurezza alimentare è influenzata da fattori come la povertà, la disuguaglianza e i conflitti. Paesi con economie fragili o in conflitto spesso hanno una ridotta capacità di garantire la sicurezza alimentare per la propria popolazione.
L’Indice Globale della Fame non solo identifica i Paesi che sono maggiormente colpiti dalla fame, ma aiuta anche a individuare le aree di intervento prioritario. Attraverso la raccolta e l’analisi dei dati, l’indice fornisce agli attori internazionali e ai Paesi interessati le informazioni necessarie per sviluppare politiche mirate a combattere la fame e la malnutrizione.
Infine, è importante ricordare che la fame non riguarda solo i numeri e le statistiche, ma ha un impatto reale sulle vite delle persone. L’Indice Globale della Fame ci ricorda la necessità di fare tutto il possibile per combattere la fame e garantire una nutrizione adeguata per tutti.