La storia del santuario risale al XIV secolo, quando una statua della Madonna con il Bambino fu miracolosamente trovata da alcuni pescatori sulla spiaggia di Bonaria. La statua venne da allora venerata dai cagliaritani come la Madonna di Bonaria, diffondendo la devozione a livello locale e nazionale.
Nel corso dei secoli, il santuario è stato oggetto di ampliamenti e restauri, ma ha sempre conservato la sua architettura originale di stile gotico catalano. La facciata del santuario è imponente, con una maestosa scala che conduce alla grande porta d’ingresso. L’interno è riccamente decorato, con affreschi e sculture che raccontano la storia della devozione a Nostra Signora di Bonaria.
Oltre alla statua originale della Madonna di Bonaria, all’interno del santuario sono conservate numerose opere d’arte di altissimo valore storico e artistico. Tra queste spiccano la pala d’altare dell’Assunta, eseguita dal famoso pittore fiammingo Jacobello del Fiore, e il dipinto della “Madonna con il Bambino e i santi Simone e Giuda” di Sebastiano Conca.
Il Santuario di Nostra Signora di Bonaria è anche un importante centro di pellegrinaggio. Ogni anno, migliaia di fedeli giungono a Cagliari da ogni parte dell’isola per rendere omaggio alla Madonna di Bonaria. La festa più importante si svolge il 1° maggio, in occasione della festa della patrona. Durante questa giornata, la statua della Madonna viene portata in processione per le vie della città, seguita da una folla di pellegrini che cantano inni e pregano per ottenere grazie e protezione.
Oltre alla componente religiosa, il Santuario di Nostra Signora di Bonaria offre anche una vista mozzafiato sulla città di Cagliari e sul golfo degli Angeli. Dalla terrazza del santuario è possibile godere di una vista panoramica che abbraccia l’intera città, con i suoi quartieri storici, le torri medievali e i bastioni che difendevano la città dalle incursioni nemiche.
Il Santuario di Nostra Signora di Bonaria è dunque un luogo di grande bellezza artistica e spirituale, che attrae visitatori da tutto il mondo. La sua storia millenaria e la sua architettura unica lo rendono uno dei luoghi più affascinanti e suggestivi della Sardegna. Un luogo dove la devozione religiosa si mescola alla bellezza della natura e alla storia di una città e di un’intera isola.