Il dell’infanzia, della solitudine e dell’amicizia fra due anime sognatrici e fuori dal comune.

La storia è ambientata in un condominio parigino dall’architettura modernista, dove la giovane e solitaria Paloma Josse, interpretata dalla talentuosa atrice Garance Le Guillermic, vive con la sua famiglia. Paloma ha undici anni, intelligente e acuta nella sua osservazione del mondo che la circonda, ma anche profondamente pessimista riguardo al futuro, tanto che decide di suicidarsi il giorno del suo dodicesimo compleanno.

Ma la sua vita cambia quando conosce Renée Michel, una portinaia dal carattere schivo e misterioso. Interpretata dalla magistrale Josiane Balasko, Renée ha una passione segreta per la letteratura e, nonostante frequenti la biblioteca comunale, nasconde la sua vera natura ai condomini della Granchamp, che la ritengono una donna rozza e poco colta.

Paloma, attratta dalla sua strana personalità, decide di condividere con lei i suoi pensieri e le sue creature, e con grande sorpresa scopre che Renée ha una vera passione per l’arte e la cultura, durante le pause del lavoro, trascorre le sue ore tra le stanze della casa di un ricco signore dell’edificio, e la biblioteca dove estrae volumi di filosofia e di arte.

Le due donne, così diverse ma accomunate dalla loro solitudine, inizieranno un’avventura intellettuale e affettiva che alterna momenti di leggerezza e di tenerezza ad altri di riflessione sul senso della vita e delle relazioni umane.

Il riccio è un ritratto commovente delle contraddizioni del mondo contemporaneo, dell’inadeguatezza delle convenzioni sociali e di come l’arte e la cultura possano essere i soli elementi in grado di dare significato alla vita.

Il film è stato accolto positivamente dalla critica e dal pubblico per la sua capacità di raccontare i sentimenti con semplicità e poesia, offrendo uno spaccato della società francese contemporanea attraverso i personaggi di Paloma e Renée, due donne che superano i limiti imposti dalla società per abbracciare la bellezza della vita, nonostante tutto.

Il Riccio è un film emozionante e profondo, capace di far riflettere lo spettatore sui valori della vita e sulla natura umana, attraverso un’intensa avventura umana e culturale.

In conclusione, Il Riccio è uno dei film francesi più belli che se impara di tutto sulla vita. Grazie alla sua regia attenta e sensibile, alla bravura del cast e alla trama delicata e commovente, è riuscito a raccontare una storia appassionante e intensa, che diventa un invito alla riflessione su temi importanti, come l’amicizia, l’arte e la bellezza della vita. Un film che consiglio a tutti, perché attraverso la sua poesia ci fa capire che anche se il mondo appare brutto e violento, ci passano tracce di bellezza che valgono la pena di cercare.

Quest'articolo è stato scritto a titolo esclusivamente informativo e di divulgazione. Per esso non è possibile garantire che sia esente da errori o inesattezze, per cui l’amministratore di questo Sito non assume alcuna responsabilità come indicato nelle note legali pubblicate in Termini e Condizioni
Quanto è stato utile questo articolo?
0
Vota per primo questo articolo!