Il Riccio di Guglionesi è un dolce tradizionale molisano, tipico del paese di Guglionesi, in provincia di Campobasso. Questo delizioso dolce ha una forma simile a quella di un , da cui prende il nome, ed è amato da grandi e piccini per il suo sapore unico.

La ricetta del Riccio di Guglionesi è tramandata da generazioni e ogni famiglia ha le sue piccole varianti. Gli ingredienti principali sono farina, zucchero, uova, burro, lievito e scorza di limone. Tuttavia, ciò che rende davvero speciale questo dolce è l’aggiunta di uva passa, canditi e liquore alchermes, che gli conferiscono un gusto irresistibile.

La preparazione del Riccio di Guglionesi richiede tempo e pazienza. Per prima cosa si setaccia la farina in una ciotola e si aggiunge il lievito. In un’altra ciotola, si mescola il burro morbido con lo zucchero fino ad ottenere una consistenza cremosa. Si aggiungono quindi le uova, una alla volta, e si continua a mescolare fino a quando il composto diventa omogeneo. A questo punto, si uniscono gli ingredienti secchi e si impasta il tutto fino ad ottenere un composto morbido e liscio.

Dopo aver lasciato riposare l’impasto per circa un’ora, si aggiungono l’uva passa, i canditi e il liquore alchermes. Si mescola bene il tutto e si trasferisce l’impasto in una teglia a forma di riccio, precedentemente imburrata e infarinata.

Il dolce viene cotto in forno a 180 gradi per circa 40-45 minuti, o fino a quando risulta dorato e fragrante. Durante la cottura, il Riccio di Guglionesi sprigiona un aroma irresistibile che inonda la cucina e fa venire l’acquolina in bocca.

Una volta sfornato, il dolce va lasciato raffreddare completamente prima di essere spolverato con zucchero a velo. Il Riccio di Guglionesi può essere gustato sia caldo che freddo ed è perfetto per accompagnare una tazza di tè o caffè.

La tradizione vuole che il Riccio di Guglionesi venga preparato durante le festività natalizie, ma è possibile trovarlo anche nelle pasticcerie locali tutto l’anno. Inoltre, questo dolce è diventato talmente famoso che è stato incluso nella lista dei prodotti agroalimentari tradizionali italiani, garantendo così il suo valore e la sua autenticità.

Il Riccio di Guglionesi rappresenta una delizia per il palato e un simbolo della tradizione culinaria molisana. È un dolce che sa di casa e di famiglia, capace di trasmettere gusti e profumi che rimandano a ricordi e tradizioni antiche.

Se avete la possibilità di provare questo dolce unico, non esitate a farlo. Il Riccio di Guglionesi vi strapperà un sorriso di felicità e vi conquisterà con il suo sapore irresistibile.

Quest'articolo è stato scritto a titolo esclusivamente informativo e di divulgazione. Per esso non è possibile garantire che sia esente da errori o inesattezze, per cui l’amministratore di questo Sito non assume alcuna responsabilità come indicato nelle note legali pubblicate in Termini e Condizioni
Quanto è stato utile questo articolo?
0
Vota per primo questo articolo!