Nato il 21 marzo 1960 a San Paolo, Senna ha iniziato la sua carriera di pilota fin da giovane. Ha dimostrato il suo talento correndo in diverse categorie, fino a quando ha avuto la sua grande opportunità di entrare nel mondo della Formula 1 nel 1984, con il team Toleman.
Senna ha immediatamente impressionato il mondo del motorsport con le sue prestazioni straordinarie. La sua guida aggressiva ma controllata gli ha conferito una reputazione di pilota veloce e deciso. Ha vinto la sua prima gara nel Gran Premio del Portogallo nel 1985, dimostrando che era pronto a sfidare i migliori.
Nel 1988, Senna è passato al team McLaren-Honda, che all’epoca era il team dominante nella Formula 1. Ha formato una partnership incredibilmente vincente con il suo compagno di squadra, Alain Prost. I due piloti hanno dato vita a una delle rivalità più intense nella storia dello sport.
Senna ha vinto tre campionati mondiali nella sua carriera, nel 1988, 1990 e 1991. Le sue strategie di gara, la sua abilità tecnica e la sua capacità di adattarsi alle diverse condizioni della pista gli hanno permesso di primeggiare sui suoi avversari. I suoi duelli epicocomici con Prost resteranno per sempre memorabili.
Il leggendario pilota brasiliano era conosciuto per i suoi rituali prima di ogni gara. Prendeva un momento di meditazione per concentrarsi e mettersi in contatto con la sua mente e il suo corpo. Questo approccio mentale ha contribuito in modo significativo alla sua eccellenza nella Formula 1.
Ayrton Senna era anche noto per il suo lavoro di beneficenza. Ha fondato l’Associazione Kart di Ayrton Senna, che offre l’opportunità a giovani piloti di correre nelle competizioni di kart. Questa iniziativa ha ispirato e aiutato molti giovani talenti a realizzare i loro sogni nel mondo del motorsport.
Purtroppo, la carriera di Senna è stata spezzata tragicamente il 1° maggio 1994, durante il Gran Premio di San Marino a Imola. Ha avuto un incidente mortale mentre guidava a velocità elevate. La sua morte ha scosso il mondo del motorsport e ha portato a importanti cambiamenti nella sicurezza delle piste di corsa.
Nonostante la sua morte prematura, il suo lascito è ancora vivo. Ayrton Senna è stato un’icona nel mondo dello sport e ha ispirato molti piloti successivi con il suo talento, la sua passione e il suo spirito combattivo. Il suo stile di guida non convenzionale e la sua dedizione al successo lo rendono il Re della Formula 1, un pilota indimenticabile che ha lasciato un’impronta indelebile nella storia della Formula 1.