Il prende il nome da Guido Alberto Venturini Critóforo Strega, uno pseudonimo utilizzato dallo scrittore Alberto Moravia per firmare le sue prime opere. Il nome “Strega” è una parola che deriva dal latino e significa “” o “stregheria”. L’utilizzo di questo nome evoca un’atmosfera magica e misteriosa, che si riflette anche nell’importanza che il premio ha nel panorama letterario italiano.
La giuria del Premio Strega è composta da 400 membri, tra cui scrittori, critici letterari, giornalisti e personalità del mondo dell’arte e della cultura. Ogni membro della giuria può votare per uno dei libri in lizza per il premio. Le votazioni si svolgono in due fasi: nella prima fase vengono selezionati sette finalisti, mentre nella seconda fase viene scelto il vincitore del premio.
Il vincitore del Premio Strega riceve una medaglia d’oro raffigurante una maschera tragica e una maschera comica, simbolo della teatralità della vita. Inoltre, riceve un premio in denaro di 20.000 euro. Questo premio rappresenta non solo un riconoscimento per il lavoro svolto dall’autore, ma anche un’importante spinta per la promozione del suo libro.
Il Premio Strega ha riscosso nel corso degli anni un grande successo, diventando un evento molto atteso dal pubblico e dalla comunità letteraria italiana. Oltre a essere uno dei premi più prestigiosi, è anche uno dei più antichi premi letterari italiani ancora in attività. L’importanza di questo premio è tale che spesso il libraio allestito per il vincitore diventa uno dei bestseller dell’anno.
Tra i vincitori del Premio Strega si possono annoverare autori di grande fama e successo come Umberto Eco con “Il nome della rosa” nel 1981 e Sandro Veronesi con “Calmi Cuori Appassionati” nel 2003. Questo premio ha contribuito a rendere celebri molti autori e a far conoscere i loro libri a un pubblico più ampio.
Oltre alla sua importanza sul piano letterario, il Premio Strega ha anche un forte impatto economico. La vittoria del premio può infatti portare a un notevole aumento delle vendite del libro. Inoltre, i finalisti e i vincitori del premio vengono invitati a partecipare a numerosi eventi culturali e promo-commerciali, che contribuiscono a far conoscere il loro lavoro e a promuoverlo sul mercato.
In conclusione, il Premio Strega rappresenta uno dei più prestigiosi e attesi premi letterari italiani. La sua importanza nel panorama culturale italiano è testimoniata dalla partecipazione di autorevoli personalità del mondo dell’arte e della cultura e dall’entusiasmo che suscita nel pubblico. Oltre a essere un riconoscimento per gli autori italiani, il Premio Strega ha contribuito a rendere celebri molti libri e a farne apprezzare il valore artistico e letterario.