Le Fonti di Ispirazione di Pirandello
Pirandello, come molti scrittori, trovava ispirazione dai suoi contemporanei e dagli autori del passato. Tuttavia, la sua vera ispirazione sembra derivare principalmente dal suo intimo mondo interiore e dalle sue complesse esperienze di vita.
- 1. L’influenza del Positivismo: Pirandello era figlio del suo tempo e quindi fu influenzato dal pensiero positivista che caratterizzava l’epoca. Questo movimento filosofico, basato sulla scienza e sulla ragione, influenzò la sua concezione della realtà e dei personaggi delle sue opere.
- 2. L’Esperienza Personale: Le esperienze personali di Pirandello, come il suicidio del padre e la malattia mentale della moglie, lo portarono a riflettere sulla natura della realtà e della verità. Questi eventi turbolenti si riflettono nelle sue opere, che spesso esplorano la fragilità della mente umana.
- 3. L’Esistenzialismo: Il movimento filosofico dell’esistenzialismo influenzò notevolmente Pirandello. Questo filone di pensiero, che mette in primo piano l’individuo e la sua esperienza esistenziale, si riflette nelle tematiche delle sue opere, spingendo i personaggi verso una ricerca di senso e autenticità.
La Figura del Poeta
Il poeta, come figura letteraria, è un personaggio centrale nelle opere di Pirandello. Questo personaggio spesso rappresenta l’artista stesso, e attraverso di lui Pirandello esprime le sue inquietudini e le sue riflessioni sulla natura dell’arte.
- 1. L’Arte come Bugia: Pirandello, attraverso il personaggio del poeta, esplora il concetto che l’arte, compresa la letteratura, sia solo una bugia. Questo tema si riflette in opere come “Il fu Mattia Pascal” e “Sei personaggi in cerca d’autore”.
- 2. Il Ruolo del Creatore: Il poeta, nella visione pirandelliana, è il creatore di mondi e personaggi. Questo ruolo è particolarmente evidente in “Uno, nessuno e centomila”, in cui il protagonista, Vitangelo Moscarda, scopre l’inesauribile complessità della sua natura attraverso le molteplici percezioni degli altri.
- 3. L’Incomprensione dell’Arte: Pirandello, attraverso il personaggio del poeta, mette in luce l’incomprensione e l’alienazione che spesso affliggono l’artista. Questo tema è centrale in “Sei personaggi in cerca d’autore”, in cui i personaggi lottano per essere compresi e accettati dagli attori che li interpretano.
La figura del poeta, così come lo studio delle influenze che hanno plasmato l’opera di Pirandello, offre uno spunto interessante per comprendere meglio il suo universo creativo. Attraverso il poeta, Pirandello esplora temi universali come la natura dell’arte, l’individuo e la sua lotta per la verità, e l’incomunicabilità dell’essere umano. Nonostante le fonti di ispirazione esterne, è proprio dall’intimo e complesso mondo interiore dell’autore che emergono le tematiche più forti e intense delle sue opere.