La trama si svolge in Sicilia, nel periodo tra il 1860 e il 1910, ed è incentrata su Don Fabrizio Salina, principe di Salina e garibaldino di vecchia data. L’autore usa il personaggio di Don Fabrizio per esplorare temi complessi come la decadenza dell’aristocrazia, la politica e i cambiamenti sociali del tempo.
Il titolo stesso del romanzo, “Il Gattopardo”, fa riferimento allo stemma dei Salina, che rappresenta un , un felino che simboleggia la nobiltà e la forza.
Il protagonista, Don Fabrizio, è un personaggio complesso che incarna l’ambiguità dell’aristocrazia del tempo. Pur essendo un conservatore, Don Fabrizio comprende che il suo mondo sta cambiando irrimediabilmente e che la sua famiglia è destinata a perdere il potere e l’influenza.
Nel corso del romanzo, assistiamo alla lenta decadenza dei Salina e al loro fallimento nel riconciliarsi con i nuovi tempi. Don Fabrizio è consapevole che la modernità sta soppiantando l’antico sistema feudale, ma accetta riluttante il cambiamento. La sua celebre frase che “tutto deve cambiare perché tutto resti come prima” rappresenta l’amara accettazione del declino della sua famiglia e degli ideali in cui credeva.
Don Fabrizio ha un’aura di fatalismo e una profonda comprensione della natura transitoria del potere. Sa che gli ideali di libertà e uguaglianza promossi dai garibaldini non saranno effettivamente realizzati, ma che la nobiltà sarà solo sostituita da una nuova classe dominante. In questo senso, Don Fabrizio è un personaggio tragico che incarna la fine di un’epoca e di un modo di vita.
Una delle scene più memorabili del romanzo è il ballo di Donnafugata, che simboleggia il passaggio dalla vecchia nobiltà alla nuova borghesia rampante. Nella suggestiva cornice del palazzo della famiglia Salina, tutto sembra perfetto, ma sotto la superficie c’è un senso di perdita e di malinconia. Don Fabrizio sa che la nuova classe emergente non possiede la stessa eleganza e il raffinato senso dell’onore dei Salina, ma saranno loro a dettare le nuove regole.
“Il Gattopardo di Donnafugata” è un romanzo che affronta temi eterni come l’amore, il potere e la morte. È un vero e proprio ritratto dell’Italia del XIX secolo, ma allo stesso tempo parla a una condizione umana universale. L’opera di Lampedusa è riconosciuta come un capolavoro della letteratura italiana e ha ispirato anche un celebre adattamento cinematografico diretto da Luchino Visconti nel 1963.
In conclusione, “Il Gattopardo di Donnafugata” è una lettura imperdibile per chiunque sia interessato alla storia, alla politica e alla società italiana del XIX secolo. Il romanzo ci regala un affascinante viaggio nel tempo e nello spazio, attraverso la Sicilia del Risorgimento, e ci offre una profonda riflessione sulla natura dell’aristocrazia e dei cambiamenti sociali.