Rickroll, chiamato anche Rickrolling, è un termine popolare che indica l’atto di ingannare qualcuno, facendogli cliccare su un link che promette di condurlo a una determinata pagina ma invece lo indirizza al video musicale della famosa canzone “Never Gonna Give You Up” di Rick Astley.
Il ha avuto inizio nel 2007, quando è diventato viral un video su YouTube intitolato “Rickroll’ed”. Il titolo del video prometteva un’anteprima del videogioco molto atteso, “Grand Theft Auto IV”, ma invece conduceva i visitatori al videoclip di Rick Astley. Il video è stato rapidamente diffuso attraverso i social media e siti web, dando il via al fenomeno Rickroll.
Quello che rende ancora oggi il fenomeno Rickroll interessante è la sua natura di truffa benigna. Quando una persona si trova rickrollata, di solito reagisce con una combinazione di sorpresa e frustrazione. Tuttavia, spesso l’effetto sorpresa viene seguito da una risata. La canzone “Never Gonna Give You Up” è diventata così famosa grazie al fenomeno Rickroll e nonostante sia considerata una canzone datata, continua ad avere un impatto culturale notevole.
Rickroll è stato utilizzato in diversi contesti, da scherzi tra amici a situazioni più grandi come proteste online e campagne di sensibilizzazione. Ad esempio, nel 2008 è stato rickrollato un discorso del presidente degli Stati Uniti all’epoca, Barack Obama, durante un evento pubblico. Questo atto ha attirato molta attenzione e ha ulteriormente diffuso la popolarità del fenomeno.
Al di là del suo scopo di truffare e divertire, alcuni sostengono che il fenomeno Rickroll abbia anche una valenza critica nei confronti della cultura dei media e delle aspettative. Infatti, il fatto che una persona si aspetti di vedere un determinato contenuto e invece venga rickrollata sfida le aspettative e riconosce la natura manipolativa del mondo online.
Anche se il fenomeno Rickroll ha avuto il suo picco di popolarità negli anni 2000, è ancora abbastanza presente oggi. I rickroll possono essere trovati su social media come Twitter e Reddit, così come ancora su YouTube. Inoltre, l’uso di Rickrolling è stato spesso ripreso da marchi e aziende per scopi pubblicitari, per attirare l’attenzione dei consumatori tramite la sorpresa e l’umorismo.
In conclusione, il fenomeno Rickroll è un’espressione di inganno benigno che è emersa negli anni 2000 e che ancora oggi fa parte della cultura di internet. Con la sua canzone iconica e il suo tono di truffa giocosa, Rickroll è diventato un modo per sorprendere e divertire le persone online. Che si tratti di un grande evento o di uno scherzo tra amici, il fenomeno Rickroll continua a dimostrare il potere dell’umorismo e dell’imprevisto nel mondo digitale.