Ignazio La Russa è un politico italiano, nato a Marsala il 18 novembre 1947. È stato deputato e senatore della Repubblica, nonché sottosegretario della Difesa, e ha sempre rappresentato il centrodestra.

Iniziò la sua carriera politica nel 1985 con la Democrazia Cristiana e successivamente nel 1994 aderì al centrodestra di Forza Italia, guidato da Silvio Berlusconi. Nel 1996 per la prima volta, viene eletto come deputato alla Camera dei deputati della Repubblica Italiana. Nel 2001 diventa il primo sindaco di Marsala del centrodestra. Nel 2006 è rieletto in Parlamento per la XV legislatura e successivamente nel 2008, dopo le elezioni, viene nominato sottosegretario alla Difesa nel secondo governo Berlusconi.

Nel 2013 si candida come governatore della Regione Siciliana, ma non ottiene il successo sperato. Nel 2018 lascia Forza Italia e aderisce ad Azione di Carlo Calenda per poi diventare segretario del partito in Sicilia.

La Russa è stato un politico molto attivo sulla scena nazionale e internazionale, in particolar modo in campo militare. Infatti, nel 2011 durante l’operazione militare in Libia, ha criticato l’intervento italiano per la sua inefficienza e per la mancanza di un chiaro obiettivo nella missione. Questa posizione gli valse critiche sia nell’intero paese sia fra le forze politiche stesse.

Questa non è stata però la prima volta che si è trovato a delineare opinioni relative alla questione militare, nel 2008 infatti come sottosegretario alla Difesa, La Russa propose un progetto di legge che prevedeva l’introduzione dell’obbligo di servizio militare per tutti gli italiani, maschi e femmine, a partire dai 18 anni di età. La proposta non venne però sostenuta dal governo Berlusconi che preferì l’eliminazione dell’istituto del servizio militare a favore del volontariato.

I suoi ultimi anni in politica sono stati molto contestati, soprattutto dopo la sua scelta di abbandonare Forza Italia. Ignazio La Russa però è stato sempre un politico coraggioso e determinato, dotato di grande carisma e spesso capace di far impennare il dibattito politico in Parlamento. Ha sempre espresso posizioni chiare e stringate sui temi più importanti, e ha dimostrato di avere una buona padronanza della materia militare.

Il suo percorso politico è stato segnato da numerosi alti e bassi. Da un lato ha avuto una grande capacità di rinnovarsi, passando dalla Democrazia Cristiana al centrodestra di Forza Italia, e poi a diverse altre esperienze politiche. Dall’altro lato, però, ha avuto anche alcuni scivoloni in termini di popolarità, soprattutto per le sue posizioni estremamente conservative.

In ogni caso, Ignazio La Russa rimane una figura importante nella politica italiana. Ha dimostrato di avere un grande senso di responsabilità e un forte attaccamento ai valori della patria e della difesa della nazione. Ha saputo rappresentare le idee del centrodestra italiano in modo deciso, e resterà senz’altro fra le personalità più note e apprezzate del panorama politico italiano.

Quest'articolo è stato scritto a titolo esclusivamente informativo e di divulgazione. Per esso non è possibile garantire che sia esente da errori o inesattezze, per cui l’amministratore di questo Sito non assume alcuna responsabilità come indicato nelle note legali pubblicate in Termini e Condizioni
Quanto è stato utile questo articolo?
0
Vota per primo questo articolo!