La Russa si è laureato in giurisprudenza presso l’Università di Palermo e successivamente ha esercitato la professione forense. Nel 1972 ha fondato il Movimento Studentesco Nazionale, organizzazione che ha rappresentato un punto di riferimento per la destra studentesca siciliana.
Nel 1994 La Russa è stato eletto deputato alla Camera dei deputati nella lista di Forza Italia, il partito fondato da Silvio Berlusconi. Nel corso della sua lunga carriera politica, La Russa ha ricoperto molti incarichi di rilievo sia a livello nazionale che internazionale.
Tra i vari incarichi ricoperti da La Russa, si devono ricordare la presidenza della Commissione Difesa della Camera dei deputati e la carica di sottosegretario alla Difesa nei governi Berlusconi.
La Russa è stato anche un attivo protagonista della politica internazionale, partecipando a numerose missioni di pace e di osservazione elettorale. Tra le tappe più significative del suo impegno internazionale si devono ricordare la partecipazione alle missioni in Libano, nell’ex Jugoslavia, in Afganistan e in Iraq.
Nel 2013 La Russa ha annunciato il suo ritiro dalla politica attiva, ma ha continuato a rimanere attivo nel dibattito pubblico, esprimendo la sua opinione su vari temi di attualità.
Tra le posizioni espresse da La Russa, spiccano la difesa dei valori tradizionali e della famiglia, la promozione di politiche a favore della sicurezza e della lotta all’immigrazione clandestina, e il sostegno alle forze dell’ordine e alle forze armate.
La Russa è stato anche un convinto sostenitore della sovranità nazionale e della difesa degli interessi nazionali, in particolare riguardo alla questione europea e all’integrazione europea.
Nella sua attività politica, La Russa si è sempre distinto per la sua grande esperienza e preparazione, ma anche per la sua disponibilità al dialogo e al confronto. La sua figura rappresenta un esempio di impegno civile e di dedizione alla causa della patria.