La loro ricetta risale ai tempi dell’antica Roma, quando Plinio il Giovane, generale dell’esercito romano e grande appassionato di cucina, creò questa prelibatezza per i banchetti dell’epoca. I erano un omaggio alla tradizione culinaria romana, in particolare ai famosi tagliolini.
La caratteristica principale di questi spaghetti è la loro sottigliezza. I tajarin di Plin di Torino sono aprezzati per la loro consistenza delicata e leggera, che li rende molto diversi dalla tradizionale pasta italiana. Sono realizzati con una ricetta segreta tramandata di generazione in generazione, che prevede l’utilizzo di farina di grano tenero e uova fresche.
La preparazione dei tajarin richiede una grande maestria e pazienza da parte degli chef, poiché sono necessari movimenti precisi e una perfetta manualità per ottenere la giusta consistenza della pasta. La sfoglia sottilissima viene tagliata a mano, uno a uno, per creare il caratteristico formato degli spaghetti piemontesi.
Alcuni sostengono che i tajarin venivano originariamente preparati con ingredienti semplici come acqua e farina, ma nel corso del tempo sono state apportate alcune modifiche. L’aggiunta delle uova nella ricetta ha conferito alla pasta un sapore più ricco e morbido, rendendola ancora più apprezzata.
La città di Torino è il luogo ideale per gustare i tajarin di Plin. Qui, i ristoranti offrono una vasta selezione di piatti a base di questa prelibatezza, che sono diventati una vera e propria icona della cucina torinese. I tajarin di Plin vengono spesso serviti accompagnati da un ragù di carne o da sughi a base di funghi e tartufo, ingredienti tipici della regione piemontese.
Inoltre, i tajarin sono molto versatili in cucina e si prestano ad essere abbinati ad una vasta gamma di preparazioni. Possono essere serviti con un semplice condimento a base di burro e salvia, oppure con formaggio grattugiato e pancetta croccante. La loro delicatezza li rende il piatto perfetto anche per accompagnare sughi leggeri a base di verdure o pesce.
L’impatto dei tajarin di Plin di Torino è tale che molti chef di fama internazionale li hanno inseriti nei loro menu. La loro bontà ha superato i confini italiani e oggi si trovano in molti ristoranti di lusso in tutto il mondo.
In conclusione, i tajarin di Plin di Torino sono una prelibatezza unica e indimenticabile. La loro sottigliezza e il loro sapore inconfondibile li rendono una vera e propria delizia per il palato. Se visiti Torino, assicurati di assaggiare questi spaghetti piemontesi: ne sarai conquistato!