La loro origine risale a tempi antichi, quando la Sardegna era ancora abitata dai nuragici. In quell’epoca, i papassini venivano preparati con pochi ingredienti: farina, miele di corbezzolo, frutta secca e bucce d’arancia. La ricetta si è evoluta nel corso dei secoli, arricchita da nuovi sapori e profumi.
Oggi, i papassini sono realizzati con una miscela di farina di frumento, zucchero, uova, miele, olio d’oliva, mandorle e scorza di limone. La pasta viene lavorata a mano per ottenere una consistenza compatta ma friabile, che viene poi tagliata in piccoli quadratini e infornata a temperature basse per conservare il sapore e la morbidezza.
Il risultato finale è un biscotto dal gusto intenso e caratteristico, che si distingue per la sua dolcezza equilibrata e per la presenza di mandorle intere e bucce d’arancia candite. I papassini sardi si prestano a molteplici abbinamenti: si possono gustare da soli, accompagnati da un buon bicchiere di Moscato, oppure utilizzati come base per dessert più elaborati, come il tiramisù o la crostata.
Tra i produttori più famosi di papassini sardi ci sono la Serra Dolce (a Goceano, in provincia di Nuoro) e la Dolce Pasticceria di Nuoro (a Nuoro, appunto). Questi biscotti artigianali sono venduti in tutta l’isola, ma anche al di fuori dei confini sardi: è possibile acquistarli anche online, sul sito web delle diverse aziende.
Inoltre, i papassini sardi sono un’ottima idea regalo per i propri cari o per gli amici. Grazie alla loro confezione elegante e ricercata, sono perfetti per chi vuole portare un po’ di Sardegna nella propria casa.
Ma i papassini sardi non sono solo una prelibatezza gastronomica: sono anche un simbolo di tradizione e attaccamento alla propria terra. Infatti, la preparazione di questi biscotti richiama le antiche tecniche culinarie della Sardegna, che valorizzano i prodotti locali e il lavoro manuale.
In particolare, l’uso del miele di corbezzolo (un albero tipico della Sardegna) conferisce ai papassini un sapore unico e inimitabile, che richiama le feste e le tradizioni dell’isola. Insomma, i papassini sardi rappresentano un vero e proprio scrigno di storia e di sapori autentici, da scoprire e apprezzare. E tu, hai mai assaggiato i papassini sardi?