I moscardini in umido con le patate sono un piatto tipico della cucina mediterranea, dalle origini antiche. Questa ricetta è molto apprezzata soprattutto nei periodi autunnali e invernali, quando si ha voglia di piatti caldi e saporiti che riscaldino l’anima. I moscardini sono molluschi di piccole dimensioni che si possono trovare generalmente nelle acque poco profonde del nostro mare. Sono molto saporiti e, se cucinati nel modo giusto, risultano morbidi e gustosi.

Per preparare i moscardini in umido con le patate è necessario munirsi di pochi ma essenziali ingredienti: 400g di moscardini freschi, 500g di patate, 1 cipolla, 1 spicchio d’aglio, un mazzetto di prezzemolo, 400ml di pomodoro passato, sale e pepe qb, olio extravergine d’oliva.

La prima cosa da fare è pulire i moscardini, togliendo tutto il loro interno e il becco centrale. Dopo di che, li si lava accuratamente e si lasciano sgocciolare. In una pentola a bordi alti, si scalda l’olio extravergine d’oliva e si fa soffriggere la cipolla tritata assieme all’aglio tagliato a fettine sottili. Quando la cipolla sarà ben dorata, si aggiungono i moscardini e si fa rosolare per qualche minuto, fino a quando non avranno assunto un colore beige dorato.

Nel frattempo, si lavano le patate, si sbucciano e si tagliano a cubetti. Si aggiungono quindi le patate ai moscardini, insieme al pomodoro passato e al prezzemolo tritato. Si attende che il pomodoro raggiunga il bollore, poi si abbassa la fiamma e si cuoce il tutto per circa 30 minuti, aggiungendo un po’ d’acqua, se necessario.

A fine cottura, si assaggia il piatto e si regola di sale e pepe, salvo, naturalmente, gradire. I moscardini in umido con le patate sono un piatto completo e nutriente, dal gusto intenso e deciso. Solitamente si servono ben caldi, magari con un filo di olio extravergine d’oliva, accompagnati da del buon pane croccante.

In alternativa al pomodoro passato, si può utilizzare del vino bianco da sfumare prima di unire le patate e i moscardini. Il risultato finale sarà comunque delizioso e rappresenta una buona alternativa per chi non ama il sapore del pomodoro.

Insomma, preparare i moscardini in umido con le patate è semplice e veloce, grazie alla loro cottura in un’unica pentola. Il risultato è un piatto gustoso e saporito, perfetto per scaldare le serate più fredde e lasciare in bocca un’impressione indelebile. Si tratta di un’ottima soluzione anche per chi vuole portare in tavola un piatto dalla tradizione mediterranea, senza però spendere molto tempo in cucina. Provare per credere!

Quest'articolo è stato scritto a titolo esclusivamente informativo e di divulgazione. Per esso non è possibile garantire che sia esente da errori o inesattezze, per cui l’amministratore di questo Sito non assume alcuna responsabilità come indicato nelle note legali pubblicate in Termini e Condizioni
Quanto è stato utile questo articolo?
0
Vota per primo questo articolo!