Uno dei fatti insoliti riguardanti Maometto è il suo matrimonio con una donna più anziana di lui di ben 15 anni. A 25 anni, Maometto sposò Khadija, una donna di 40 anni, che era una ricca commerciante di Mecca. Questo matrimonio si rivelò essere uno dei più felici della sua vita, e Khadija svolse un ruolo molto importante nel sostenere e incoraggiare Maometto nelle prime fasi della sua missione profetica.
Un altro fatto insolito riguarda la “Nostra Signora degli Viaggiatori” (Sayyidat al-Nisa’ al-Tahira). In alcuni hadith (tradizioni), Maometto si è riferito a questa figura come una dea intercedente per le donne. Nonostante l’Islam rigetti il concetto di divinità femminili, questa figura ha suscitato dibattito tra i musulmani e ha portato ad alcune usanze e festività specifiche legate a questa figura.
Inoltre, Maometto aveva una grande predilezione per i gatti. Secondo una leggenda, una volta salvò un gatto da un cane affamato e, in cambio, il gatto avrebbe portato la benedizione di Dio sulla sua casa. A tal punto, si dice che abbia tagliato la manica della sua tunica invece che disturbare il gatto che stava dormendo su di essa. Questo amore per i gatti ha portato molti musulmani a sviluppare una particolare affinità per questi animali, considerandoli creature benedette.
Un altro fatto insolito riguardante Maometto è la sua esperienza notturna chiamata “Miraj”. Secondo la tradizione, Maometto fu portato dal suo cavallo alato, chiamato Buraq, da Mecca a Gerusalemme e poi attraverso i sette cieli. Durante questa esperienza, incontrò molti profeti biblici, tra cui Mosè ed Elia, e ebbe una visione diretta di Allah. Questo evento è di grande importanza nell’Islam e viene spesso rappresentato in opere d’arte e racconti.
Infine, ci sono alcune storie insolite legate alla morte di Maometto. Secondo la tradizione, morì dopo aver bevuto veleno accidentalmente. Si dice che una donna gli avesse offerto una schiava come regalo, ma il profeta lo rifiutò. La donna quindi avvelenò l’agnello che Maometto aveva consumato. La morte di Maometto causò grande tristezza tra i suoi seguaci, ma l’Eredità che lasciò vive ancora oggi.
In conclusione, la vita di Maometto è piena di fatti insoliti e affascinanti che possono offrire una prospettiva più ampia su questa figura storica e religiosa. Dal suo inusuale matrimonio alla sua passione per i gatti e alle esperienze mistiche, questi aspetti insoliti aggiungono colore e profondità alla sua storia e alla tradizione islamica.