I , noti come “kiku” in giapponese, sono considerati simboli di longevità e prosperità. Sono anche considerati fiori di autunno, poiché fioriscono proprio in questa stagione. I giapponesi li amano per la loro robustezza, il loro vivido e la loro bellezza. Inoltre, i crisantemi sono anche associati alla famiglia imperiale del Giappone, poiché sono spesso presenti durante le cerimonie e i festeggiamenti reali.
La storia dei crisantemi inizia molto tempo fa, durante l’antico Giappone. Si dice che siano stati introdotti nel paese intorno all’VIII secolo d.C., provenienti dalla Cina. Inizialmente, i crisantemi erano considerati fiori sacri e venivano coltivati solo nella regione di Kyoto, dove si trovava la capitale imperiale. Successivamente, la loro popolarità si diffuse in tutto il paese e i crisantemi divennero un fiore nazionale.
Durante il periodo Heian (794-1185 d.C.), i crisantemi divennero molto popolari presso la nobiltà giapponese. Venivano coltivati nei giardini di palazzi e templi, e venivano anche citati in molti poemi e opere d’arte. Fu in questo periodo che iniziarono a dedicare una festa speciale ai crisantemi, chiamata “Festival dei crisantemi”, che si tiene ancora oggi a Tokyo. Durante questa festa, i giapponesi adornano i loro giardini con i fiori di questa pianta, organizzano spettacoli, mostre e concorsi di giardinaggio.
I crisantemi e il loro simbolismo hanno anche una forte presenza nella cultura giapponese moderna. Sono un tema comune nelle arti tradizionali come la pittura, la ceramica e la calligrafia. Ogni anno, a novembre, viene indetto un concorso nazionale di pittura di crisantemi, dove gli artisti presentano le loro opere ispirate a questo fiore. Inoltre, i crisantemi sono anche un ingrediente popolare nella cucina tradizionale giapponese. Vengono utilizzati per aromatizzare il tè, per decorare i piatti e come ingrediente in molti dolci e bevande.
Oltre a essere associati alla cultura giapponese, i crisantemi sono anche coltivati e apprezzati in tutto il mondo. Sono considerati fiori di buon augurio, e vengono spesso regalati in occasioni speciali come matrimoni, compleanni e anniversari. Inoltre, i crisantemi sono noti per la loro capacità di purificare l’aria e possono essere coltivati in giardini e vasi all’aperto.
In conclusione, i crisantemi sono fiori ricchi di storia e significati simbolici nella cultura giapponese. Sono fiori amati per la loro bellezza e per il loro legame con tradizioni antiche e saggezza orientale. I crisantemi rappresentano la longevità, la prosperità e la bellezza dell’autunno. Sono diventati un fiore nazionale del Giappone e continuano a essere apprezzati in tutto il mondo come simboli di buon auspicio.