Civita di Bagnoregio è uno dei borghi più suggestivi e famosi del Lazio. Questa piccola città medievale, situata su una collina di tufo, sembra sospesa nel tempo. Conosciuta anche come la “città che muore”, Civita di Bagnoregio è accessibile solo tramite un ponte pedonale e il suo centro storico è un labirinto di vicoli stretti e angoli suggestivi. Dal punto più elevato del si può godere di una vista mozzafiato sulla valle circostante.
Sperlonga è un incantevole borgo marino sulle coste del Lazio. Con le sue strette stradine lastricate e le case bianche, sembra uscito da una cartolina. Il suo centro storico, con la sua piazza pittoresca e le chiese antiche, è il luogo ideale per una passeggiata romantica. Sperlonga vanta anche una splendida spiaggia con acque cristalline, che è perfetta per rilassarsi e godersi il mare.
Si può disegnare un’altra pittoresca località sulla costa laziale: Terracina. Questo borgo affacciato sul Mar Tirreno offre una combinazione perfetta di bellezze naturali e storia antica. Il suo centro storico, con le sue stradine tortuose e i palazzi storici, è un vero paradiso per gli amanti dell’architettura. Terracina vanta anche una spiaggia incantevole e suggestive vedute panoramiche dalla sua collina.
Cisterna di Latina è un borgo che sembra essere rimasto immutato nel tempo. Situato in collina, offre una vista spettacolare sulla zona circostante. Il borgo è caratterizzato da stradine lastricate e mura medievali, e il suo centro storico è ricco di edifici storici di grande interesse. Cisterna di Latina è anche famosa per il suo presepe vivente, che attira visitatori da tutto il mondo durante il periodo natalizio.
Bagnaia è un piccolo borgo che ospita una delle più belle ville rinascimentali in Italia: la Villa Lante. Questa villa, famosa per i suoi giardini all’italiana, è un vero gioiello architettonico. Bagnaia è un luogo perfetto per una visita rilassante e tranquilla, lontano dalla frenesia delle grandi città.
Infine, non possiamo dimenticare Calcata, un borgo incantevole noto per la sua atmosfera misteriosa e le sue case scavate nella roccia. Calcata è diventata un punto d’incontro per artisti e bohémien, ed è piena di gallerie d’arte e piccoli negozi caratteristici. Non perdete la possibilità di anche la Chiesa di San Michele, situata su un punto panoramico con vista sulla valle del fiume Treja.
Questi sono solo alcuni degli incantevoli borghi che il Lazio ha da offrire. Ognuno di loro è ricco di storia e fascino e offre una visione autentica della vita italiana. Appena fuori dai circuiti turistici più battuti, questi borghi sono dei veri e propri gioielli da scoprire. Se state pianificando un viaggio in Italia, non dimenticate di includere una visita in uno di questi borghi del Lazio.