Il Lazio è una regione ricca di storia, arte e cultura, che offre una vasta gamma di mete turistiche affascinanti. Uno dei suoi tratti distintivi sono i , veri e propri gioielli incastonati tra le colline, i laghi e le montagne che caratterizzano il territorio. In questo articolo vi guiderò alla scoperta dei borghi più del Lazio, autentici tesori da non perdere durante una visita in questa meravigliosa regione.

Il primo da visitare è Certaldo, situato nella provincia di Viterbo. Questo incantevole borgo medievale ha conservato intatto il suo fascino antico, con le sue stradine lastricate, le case in pietra e i meravigliosi panorami sulla campagna circostante. Qui potrete visitare la Rocca dei Borgia, un’imponente fortezza che domina il paese, e ammirare la Chiesa di Santa Maria Assunta, un vero e proprio gioiello di architettura romanica.

Proseguendo il nostro viaggio, troviamo Calcata, un borgo sospeso tra le montagne della Tuscia. Questa antica cittadina è famosa per la presenza di artisti e per essere il centro dell’Arte Povera. Qui potrete passeggiare per le sue stradine acciottolate, visitare l’antica chiesa di San Michele Arcangelo e godere di panorami mozzafiato sulla valle del Tevere. Calcata è anche conosciuta per la leggenda che afferma che sia stata costruita sulla tomba del re etrusco Caele Vibenna.

Continuando il nostro tour dei borghi più belli del Lazio, giungiamo a Sermoneta. Questo borgo, situato in provincia di Latina, è dominato dal massiccio castello dei Caetani, uno degli esempi più straordinari di architettura militare medievale. Visitando Sermoneta, potrete ammirare la del castello e dei suoi giardini, perdersi tra i vicoletti medievali e scoprire la suggestiva Piazza del Cancelliere.

Non possiamo dimenticare di menzionare Anagni, un borgo situato nella Valle Latina, noto come la “città dei papi” per la sua importanza storica come sede papale nel Medioevo. Qui potrete visitare la splendida cattedrale di Santa Maria, con i suoi preziosi affreschi medievali, e ammirare il Palazzo Bonifacio VIII, uno dei simboli di Anagni.

Infine, non si può tralasciare Subiaco, un borgo incastonato nel cuore dei monti Simbruini. Questo antico insediamento è famoso per i suoi monasteri, tra cui il celebre monastero di San Benedetto, considerato il luogo di nascita del monachesimo occidentale. Qui potrete visitare la Sacra Speco, la grotta dove San Benedetto si ritirò in preghiera, e ammirare gli affreschi e le opere d’arte presenti nel complesso monastico.

In conclusione, i borghi del Lazio sono un vero e proprio scrigno di bellezze nascoste, un patrimonio culturale da scoprire e preservare. Passeggiare tra le strette viuzze, ammirare gli antichi palazzi e le chiese ricche di storia, gustare la cucina tradizionale in un’osteria locale: tutto questo contribuisce a rendere l’esperienza di visitare questi borghi unica e indimenticabile. Il Lazio, con i suoi borghi più belli, saprà conquistare il vostro cuore e offrirvi un tuffo nel passato, tra arte, natura e tradizioni millenarie.

Quest'articolo è stato scritto a titolo esclusivamente informativo e di divulgazione. Per esso non è possibile garantire che sia esente da errori o inesattezze, per cui l’amministratore di questo Sito non assume alcuna responsabilità come indicato nelle note legali pubblicate in Termini e Condizioni
Quanto è stato utile questo articolo?
0
Vota per primo questo articolo!