Lo stocco alla messinese è un piatto tradizionale della cucina siciliana, particolarmente diffuso nella città di Messina. Si tratta di un piatto a base di stoccafisso, un pesce essiccato e salato molto utilizzato nella cucina mediterranea. La sua preparazione richiede un po’ di tempo, ma il risultato finale vale sicuramente la pena.

Quali ingredienti sono necessari?

Per preparare lo stocco alla messinese, avrai bisogno dei seguenti ingredienti:

  • 500 grammi di stoccafisso
  • 500 grammi di pomodori pelati
  • 1 cipolla
  • 1 spicchio d’aglio
  • Prezzemolo q.b.
  • Peperoncino q.b.
  • 100 grammi di olive verdi
  • Olio extravergine d’oliva q.b.
  • Farina q.b.

Come preparare lo stocco alla messinese?

Ecco i passaggi da seguire per la preparazione:

  1. Inizia mettendo lo stoccafisso in ammollo in acqua fredda per almeno 24 ore, cambiando l’acqua ogni 6-8 ore per eliminare il sale in eccesso.
  2. Sciacqua bene lo stoccafisso sotto l’acqua corrente per rimuovere eventuali spine residue.
  3. In una pentola capiente, fai soffriggere la cipolla tagliata finemente con uno spicchio d’aglio intero.
  4. Aggiungi i pomodori pelati e spezzettati, il prezzemolo tritato e il peperoncino (a piacere) per insaporire il sugo.
  5. Fai cuocere il sugo a fuoco medio per circa 15 minuti.
  6. Nel frattempo, infarina leggermente lo stoccafisso e scuotilo per eliminare l’eccesso di farina.
  7. In una padella, scalda abbondante olio extravergine d’oliva e friggi lo stoccafisso fino a quando sarà dorato e croccante.
  8. Una volta fritto, scolalo su carta assorbente per eliminare l’olio in eccesso.
  9. Aggiungi lo stoccafisso fritto al sugo e aggiusta di sale e pepe.
  10. Lascia cuocere il tutto per altri 15-20 minuti a fuoco basso.
  11. Aggiungi le olive verdi e lascia cuocere per altri 5 minuti.

Come servire lo stocco alla messinese?

Lo stocco alla messinese può essere servito come piatto principale, accompagnato da pane casereccio o patate lesse. È un piatto ricco e saporito che si abbina perfettamente con un vino rosso secco.

Prova a preparare lo stocco alla messinese a casa e lasciati conquistare dal suo sapore unico e autentico. Buon appetito!

Quest'articolo è stato scritto a titolo esclusivamente informativo e di divulgazione. Per esso non è possibile garantire che sia esente da errori o inesattezze, per cui l’amministratore di questo Sito non assume alcuna responsabilità come indicato nelle note legali pubblicate in Termini e Condizioni
Quanto è stato utile questo articolo?
0
Vota per primo questo articolo!