Cosa ti serve?
- 300g di riso per risotti (preferibilmente Carnaroli o Arborio)
- 500g di zucca (preferibilmente zucca mantovana o butternut)
- 1 cipolla media
- 50g di burro
- 1 litro di brodo vegetale
- 100g di Parmigiano Reggiano grattugiato
- 2 cucchiai di olio extravergine d’oliva
- sale e pepe q.b.
Come preparare il risotto alla zucca?
1. Inizia sbucciando e tagliando a cubetti la zucca. Metti da parte.
2. Sbuccia e trita finemente la cipolla.
3. In una pentola capiente, fai sciogliere il burro insieme all’olio extravergine d’oliva a fuoco medio.
4. Aggiungi la cipolla tritata e lascia soffriggere fino a che diventi trasparente.
5. Aggiungi i cubetti di zucca e fai cuocere per qualche minuto fino a che la zucca diventi morbida.
6. Aggiungi il riso e tostalo per un paio di minuti, mescolando continuamente.
7. Inizia ad aggiungere il brodo vegetale poco alla volta, mescolando il riso costantemente. Quando il brodo viene assorbito, aggiungi altro brodo. Continua così per circa 18-20 minuti, fino a quando il riso non sarà cotto al dente.
8. A cottura quasi ultimata, aggiungi il Parmigiano Reggiano grattugiato e mescola bene per ottenere una consistenza cremosa.
9. Spegni il fuoco e lascia riposare il risotto per qualche minuto.
10. Servi il risotto alla zucca ancora caldo e guarnisci con una spolverata di Parmigiano Reggiano grattugiato e una macinata di pepe nero.
Suggerimenti e varianti
- Se preferisci un sapore leggermente dolce, puoi aggiungere un pizzico di cannella o noce moscata durante la cottura della zucca.
- Per un tocco di freschezza, puoi aggiungere qualche foglia di salvia quando aggiungi i cubetti di zucca.
- Puoi arricchire ulteriormente il risotto alla zucca aggiungendo pancetta croccante o formaggio gorgonzola.
Preparare il risotto alla zucca è un’ottima scelta per una cena autunnale o una cena in famiglia. Segui questa guida e delizia i tuoi ospiti con un risotto cremoso e dal sapore irresistibile. Buon appetito!