Il conflitto si sviluppò a seguito dell’acutizzarsi delle tensioni tra i serbi e la minoranza albanese del Kosovo nel corso degli anni ’90. Le misure repressive del governo di Belgrado contro la popolazione albanese del Kosovo, che aveva portato alla rimozione dell’autonomia della regione nel 1989, si erano accentuate in modo significativo a partire dal 1998. L’UCK, che era stato costituito nel 1993 come movimento di resistenza non violenta alla repressione serba, prese quindi le armi nel febbraio del 1998.
L’esercito serbo rispose con la forza, portando alla guerra civile nel Kosovo. L’UCK mise in atto una guerriglia contro i serbi, che causò la morte di numerosi civili, poliziotti e soldati. Le truppe serbe, che avevano il sostegno delle forze paramilitari serbe e del governo, adottarono una politica di pulizia etnica contro gli albanesi del Kosovo in un tentativo di isolare l’UCK.
La comunità internazionale ha cercato di mediare nel conflitto, ma gli sforzi diplomatici sono risultati infruttuosi. La NATO ha avviato un’azione militare contro la Serbia nel marzo del 1999 dopo che il presidente serbo Slobodan Milošević ha rifiutato un accordo negoziato dall’Organizzazione per la sicurezza e la cooperazione in Europa (OSCE).
L’intervento della NATO ha causato lo smantellamento delle forze armate serbe e la conseguente fine della guerra. Nel giugno del 1999, la Serbia ha accettato una risoluzione del Consiglio di sicurezza dell’ONU che ha posto fine alle ostilità. Il Kosovo è stato posto sotto amministrazione delle Nazioni Unite mediante la risoluzione 1244 del Consiglio di sicurezza dell’ONU, con l’obiettivo di preparare il terreno per negoziati finali sulla sua status definitivo.
Il conflitto ha lasciato una profonda ferita nella società del Kosovo e della Serbia. La guerra ha avuto un impatto devastante sulla popolazione civile, che ha subito perdite in termini di morti, feriti e rifugiati. Il conflitto ha anche lasciato una divisione tra le comunità albanese e serbe nel Kosovo, creando una situazione di incertezza sulla rimozione dell’autonomia della regione.
La guerra del Kosovo è stata anche un punto di svolta nella storia dell’Alleanza Atlantica. L’azione militare della NATO è stata controversa, in particolare perché la sua legittimità è stata messa in discussione poiché l’organizzazione non aveva l’autorizzazione delle Nazioni Unite per agire. Inoltre, il conflitto ha portato alla creazione di una nuova nazionalità europea, la NATO, che ha offerto una nuova forma di cooperazione tra le nazioni europee.
In conclusione, la guerra del Kosovo è stata un evento tra i più significativi degli anni ’90. Ha portato alla nascita della nuova nazione europea e alla fine della guerra civile nel Kosovo. Tuttavia, ha causato danni irreparabili alla popolazione civile e ha acuito le tensioni tra la Serbia e gli albanesi del Kosovo. Il conflitto è stato l’ultimo ad essere combattuto in Europa e ha rappresentato una significativa svolta nella storia del continente.