“Coco” è un film d’animazione prodotto dalla Pixar Animation Studios e distribuito dalla Walt Disney Pictures nel 2017. Diretto da Lee Unkrich e Adrian Molina, il film ha riscosso un grande successo sia di critica che di pubblico, vincendo anche numerosi premi, tra cui il premio Oscar come miglior film d’animazione.
La trama di “Coco” ruota attorno a Miguel, un giovane messicano appassionato di musica, che sogna di diventare un famoso cantante come il suo idolo, Ernesto de la Cruz. Tuttavia, la sua famiglia non approva la sua passione per la musica e gli vieta di suonare o cantare in qualsiasi circostanza.
Miguel decide quindi di infrangere il divieto, ma durante la notte magica del Día de los Muertos, finisce per trovarsi in un mondo parallelo, il regno dei morti, dove la sua avventura persegue l’obiettivo di ritrovare un parente defunto, per ottenere il suo consenso e tornare nel mondo dei vivi.
Lo scenario di “Coco” è ambientato durante il celebre festival del Día de los Muertos, che rappresenta una tradizione messicana di grande importanza. Questa festa, che cade il 1° e il 2 novembre, è una celebrazione dedicata ai defunti, in cui si crede che le anime dei cari morti tornino per breve tempo nel mondo dei vivi per ricevere le offerte che le loro famiglie lasciano loro sulle altari commemorativi.
Il film tocca temi profondi come la memoria, l’importanza della famiglia e il desiderio di realizzare i propri sogni. Attraverso la figura di Miguel, assistiamo a un viaggio di scoperta personale, dove il giovane protagonista impara l’importanza della memoria familiare, dell’amore e del rispetto per le proprie radici.
La narrazione di “Coco” è accompagnata da una meravigliosa colonna sonora, composta da brani originali che catturano l’anima della cultura messicana, tra cui il celebre brano “Recuérdame” che è diventato un successo internazionale. La musica ha un ruolo fondamentale nella storia, permettendo di esplorare emozioni profonde e di creare momenti di grande intensità nel film.
“Guardare Coco” è un’esperienza coinvolgente che mette in luce l’importanza di al passato, di custodire la memoria delle nostre radici e di onorare coloro che sono venuti prima di noi. La pellicola infonde un senso di riconoscimento e gratitudine nei confronti della famiglia, invitandoci a riflettere sulle relazioni intergenerazionali e sull’influenza che hanno nella nostra vita.
La maestria della Pixar si fa sentire anche in questo film, con animazioni sorprendenti e dettagliate che rendono i personaggi incredibilmente realistici, a scenari estremamente suggestivi e colorati, che ci portano nel cuore della cultura e delle tradizioni messicane.
In sintesi, “Coco” va oltre il semplice intrattenimento, offrendo uno spaccato della cultura messicana ricco di significati e di valori universali quali l’amore, la memoria e i legami familiari. È un film che riesce a divertire il pubblico di tutte le età e allo stesso tempo a trasmettere un importante messaggio di apprezzamento per le nostre radici e per la nostra storia. Guardare “Coco” è un’esperienza che ispira e commuove, regalando al pubblico un viaggio indimenticabile nella magia dei ricordi.