La famiglia Gondola è una tra le più note e storiche del mestiere, che si tramanda di padre in figlio da nove generazioni. La tradizione è nata alla fine del XVII secolo, quando il patriarca Sebastiano Gondola si stabilì a Venezia proveniente dal Friuli.
Sono molti i segreti che i Gondola conoscono, legati alla lavorazione del legno, all’equilibratura della barca e alla scelta degli strumenti migliori per l’impasto del “tegamino”, una massa di piombo usata per bilanciare il peso della barca. Tutto ciò in modo da garantire un equilibrio e una stabilità ottimale.
Per essere considerato un vero gondoliere, occorre aver superato un difficile percorso formativo, che dura almeno un anno e prevede la conoscenza approfondita della lagoon e dei suoi fondali, la padronanza della tecnica di remare e la conoscenza del corretto uso del “fero da gondola”, indispensabile per governare la barca nella densa rete di canali, ponti e calli della città.
Il gondoliere è inoltre una sorta di guida turistica, che illustra ai passeggeri la storia e le curiosità della città attraverso gli incredibili scorci che si aprono lungo il tragitto, permettendo di scoprire angoli nascosti e tesori preziosi.
Ogni gondola è un’opera d’arte, creativa e personalizzata. Ogni famiglia che si dedica a questo mestiere ha uno stile unico, una propria firma che distingue il prodotto finale.
La tradizione vuole che ogni Gondola abbia uno squarcio sul suo lato sinistro, dove vengono applicati ricchi intarsi di stoffa pregiata, che il gondoliere deve conoscere e poter decantare. In passato, questa stoffa era il goldon scarlato, di cui si faceva largo uso anche nei costumi delle tradizionali feste veneziane.
La famiglia Gondola ha un proprio cantiere di costruzione, dove realizza le barche dai legni più pregiati e del più alto livello di qualità. Le barche della famiglia Gondola si distinguono per la loro eleganza, cura dei particolari e perfetta simmetria.
L’artigianalità e il prestigio delle barche ha fatto sì che la famiglia Gondola abbia conseguito importanti riconoscimenti, tra cui il premio del “Cantiere del secolo” assegnato nel 1999 all’attuale patriarca della famiglia, Enrico Gondola.
La famiglia Gondola rappresenta quindi un pezzo di storia della Serenissima, che ha saputo tramandare una tradizione artigiana oggi sempre più rara, non solo in Italia ma in tutto il mondo. I gondolieri, i costruttori di gondole e le loro famiglie sono un vero e proprio patrimonio umano della città di Venezia, simbolo dell’eccellenza italiana nel mondo.