Innanzitutto, la forma caratteristica della gondola è particolarmente studiata per permettere una facile navigazione nei canali stretti di Venezia. La parte anteriore della barca, denominata “ferro di prua”, è appositamente progettata per contrappesare il peso del gondoliere e consentire una navigazione precisa e stabile.
Un’altra curiosità interessante è legata ai colori delle gondole. Tradizionalmente, la maggior parte delle gondole è dipinta di nero. Questa scelta estetica risale al 1562, quando il Senato veneziano ordinò a tutte le gondole di essere dipinte in nero per commemorare la morte di un doge. Oggi, solo le gondole che appartengono al governo veneziano sono autorizzate a essere dipinte di nero, mentre le gondole private possono essere colorate in altri colori.
Un altro aspetto affascinante riguarda la parte superiore della gondola, chiamata “felze”. In passato, questa parte era coperta da una tenda tenda che poteva essere aperta o chiusa a seconda delle condizioni meteorologiche. Ciò permetteva ai passeggeri di viaggiare al coperto durante le giornate piovose o di godere del sole durante le giornate estive.
Oltre alla destinazione dei passeggeri, le punte della gondola possono anche rivelare informazioni sul gondoliere. La punta posteriore della gondola, chiamata “risso”, è decorata con un ferro di cavallo e un ombrello, elementi che rappresentano rispettivamente la buona fortuna e la protezione dal malocchio. La punta anteriore della gondola, invece, è ornata con una figura di prua, che può variare da una croce a varie altre forme decorative, e rappresenta il Gondoliere in questione.
Inoltre, la gondola viene manovrata attraverso un sistema di remi chiamato “forcola”. Questo pezzo di legno curvato è stato progettato per adattarsi perfettamente alla forma del remo, consentendo al gondoliere di manovrare facilmente la barca. La maestria richiesta per padroneggiare la forcola è considerata un’arte in sé e richiede anni di allenamento.
Infine, anche se oggi le gondole sono principalmente utilizzate per scopi turistici, un tempo erano il principale mezzo di trasporto per gli abitanti veneziani. Durante il Rinascimento, Venezia contava oltre 10.000 gondole in servizio regolare, garantendo il trasporto quotidiano delle persone e delle merci in tutta la città.
La gondola è senza dubbio uno dei simboli più iconici e suggestivi di Venezia. Le sue curiosità storiche e culturali contribuiscono a rendere ancora più affascinante l’esperienza di viaggio attraverso i canali veneziani.