1. Navigazione: Questo termine si riferisce all’azione di dirigersi o spostarsi attraverso il mare utilizzando una nave o un’imbarcazione. Include anche le competenze e le abilità necessarie per condurre con successo un’unità marittima.
2. Ancora: Un dispositivo metallico pesante che viene calato in mare per tenere ferma un’unità marina in una determinata posizione.
3. Boa: Un galleggiante che viene utilizzato per segnalare i pericoli, la profondità, i canali di navigazione o altre informazioni importanti per i marinai.
4. Cabotaggio: Il trasporto di merci o persone tra i porti di uno stesso paese.
5. Chart: Una mappa marittima che mostra le profondità, i fondali, i porti e altre caratteristiche geografiche del mare.
6. Deadweight: Il peso massimo che una nave può trasportare, incluso il suo carico, carburante, acqua dolce, equipaggio, provviste e altri materiali.
7. Faro: Una torre o una struttura elevata che emette luce per guidare le navi durante la notte o in condizioni di scarsa visibilità.
8. Gavit: Una struttura o un’attrezzatura disposta sulla prua di una nave per issare o calare un oggetto o per svolgere attività di sollevamento.
9. Imbarcazione: Un termine generico che si riferisce a qualsiasi tipo di navigazione marittima o imbarcazione.
10. Naufragio: L’incidente o l’evento in cui una nave affonda o viene distrutta, di solito a causa di collisione, cattivo tempo o altre circostanze avverse.
11. Pilotaggio: L’assistenza fornita da un pilota marittimo professionista per guidare una nave in modo sicuro attraverso acqua complicata o difficile vicino alla costa o in porto.
12. Regata: Una competizione di velocità tra imbarcazioni che segue un percorso prestabilito.
13. Servizio di salvataggio: L’organizzazione o l’attività che si occupa di salvare persone o navi in difficoltà in mare o in pericolo.
14. Timone: Un dispositivo o un meccanismo utilizzato per controllare la direzione di una nave o di un’imbarcazione, solitamente posto sulla poppa.
15. Ufficio meteorologico: Una struttura o un’organizzazione che fornisce informazioni meteorologiche e previsioni del tempo agli operatori marittimi per aiutarli a prendere decisioni informate sulla navigazione.
Questi sono solo alcuni dei termini includi nel glossario marittimo dei termini. Comprendere questi concetti può essere estremamente utile per chiunque si interessi al mondo delle imbarcazioni, delle navi e navigazione. Con un’adeguata conoscenza dei termini marittimi, si può comunicare in modo più efficace e comprendere meglio le informazioni correlate al settore marittimo.