Quando siamo sulla costa o in mare aperto, ci imbattiamo spesso in termini marinareschi che possono sembrare un po’ strani per chi non frequenta il mondo navigazione. Per aiutarti a capire meglio il gergo marinaresco, abbiamo creato un dei termini marinareschi che vanno dalla lettera C alla I.

C

1. Cabina: una stanza sulle imbarcazioni dove l’equipaggio o i passeggeri possono dormire o riposare.

2. Catena di ancoraggio: una lunga catena che collega l’ancora alla barca. La catena di ancoraggio aiuta a distribuire il peso dell’ancora e a mantenere la barca in posizione quando è ancorata.

3. Cambusa: la cucina su una nave o su una barca.

4. Canaglia: un filo di vento che soffia senza una direzione fissa.

5. Carburante: il combustibile utilizzato per far funzionare il motore dell’imbarcazione.

6. Carta nautica: una mappa dettagliata che mostra i fondali marini, i punti di riferimento e altre informazioni utili per la navigazione.

D

1. Darse del gomito: perdere l’equilibrio a causa del movimento ondulatorio dell’imbarcazione.

2. Delfiniera: una struttura al di sopra della prua della barca dove si possono sedere o aiutare i marinai durante le manovre di ormeggio.

3. Dettaglianti: i cavi che consentono di regolare la tensione vele per adattarsi alla direzione e all’intensità del vento.

E

1. Equipaggio: le persone che lavorano a bordo di una barca.

2. Estate di Sant’Anna: un periodo di stabilità atmosferica che si verifica durante l’estate, specialmente nelle regioni mediterranee.

F

1. Fazzoletto di seta: una piccola vela triangolare che può essere utilizzata quando il vento è leggero.

2. Fiancata: la parte laterale dell’imbarcazione.

G

1. Gavone: un grande spazio di stivaggio sulla barca.

2. Gavitello: un supporto su cui può essere fissato l’albero di una barca a vela.

3. Genoa: una grande vela sul lato anteriore di una barca a vela.

H

1. Halcyon days: un periodo di tranquillità e calma in mare.

I

1. Imbarchi: entrare a far parte dell’equipaggio di una barca.

2. Imrecke: un’abbondanza di pesce o cibo in mare.

3. Imbraco: attaccare qualcosa a una fune o a una corda su una barca.

4. Imbroglio: un nodo marinaresco utilizzato per racchiudere la vela intorno all’albero.

Questo è solo un piccolo assaggio dei numerosi termini marinareschi che si usano in mare. Se vuoi approfondire ulteriormente il gergo dei marinai, ti consigliamo di consultare un dizionario specifico o di parlare con dei veri esperti di navigazione. La prossima volta che sarai in barca, sarai in grado di comprendere e utilizzare i termini marinareschi in modo appropriato, potendo goderti appieno l’esperienza di navigazione.

Quest'articolo è stato scritto a titolo esclusivamente informativo e di divulgazione. Per esso non è possibile garantire che sia esente da errori o inesattezze, per cui l’amministratore di questo Sito non assume alcuna responsabilità come indicato nelle note legali pubblicate in Termini e Condizioni
Quanto è stato utile questo articolo?
0
Vota per primo questo articolo!