Don Bosco fu una persona molto attenta alle esigenze dei giovani e alla loro formazione integrale, sia dal punto di vista religioso che culturale. La sua attività educativa era dedicata a tutti i giovani, ma in particolare a quelli più poveri e in difficoltà, ai quali Don Bosco offriva anche un alloggio, cibo e un’assistenza medica. Grazie al suo lavoro, centinaia di giovani trovarono quella solidità umana, religiosa e culturale che li accompagnò per tutta la vita.
Ma l’opera di Don Bosco non si limitava solo alla formazione dei giovani, aveva anche un forte impegno sociale. Infatti, fu un fervente sostenitore della lotta contro la schiavitù e la tratta degli schiavi, e fondò inoltre un’organizzazione per i lavoratori, denominata Circolo dell’Operaio. Don Bosco, attraverso il suo lavoro e la sua attività, cercò sempre di promuovere una società più giusta ed equa, capace di offrire a tutti le stesse opportunità e di combattere le ingiustizie sociali.
Il grande successo ottenuto da Don Bosco nella sua opera educativa e sociale è stato dovuto alla sua capacità di comprendere le esigenze dei giovani e di cercare di rispondere ai loro bisogni concreti. La sua pedagogia era basata sui valori evangelici e sulla mitezza, il rispetto e l’amore per gli altri, e sull’autorità fraterna. Don Bosco era convinto che il rispetto e l’amore per i giovani fossero essenziali per il loro sviluppo armonico e per la loro formazione integrale.
L’eredità di Don Bosco è ancora viva ai nostri giorni e il suo insegnamento continua ad ispirare nuove generazioni. La Società Salesiana di San Giovanni Bosco e le Figlie di Maria Ausiliatrice sono presenti in tutto il mondo, e offrono un’assistenza e una formazione ai giovani di ogni continente e cultura. In ogni paese e in ogni realtà sociale, i salesiani si sono adattati alle esigenze e alle condizioni locali, offrendo a migliaia di giovani una formazione solida e completa.
Don Bosco è stato e continua ad essere un esempio di dedizione ai giovani e di impegno sociale. La sua opera è un patrimonio dell’umanità e una sfida per tutti coloro che vogliono investire nella formazione delle giovani generazioni e nella costruzione di una società più giusta e solidale. La sua figura rappresenta una fonte di ispirazione per tutti coloro che si dedicano alla promozione dell’educazione e della cultura, e reclama una maggiore attenzione e impegno verso i giovani, specie quelli in difficoltà e quelli più emarginati e bisognosi.