La città di Giardini-Naxos è situata a pochi chilometri dal famoso Parco dell’Etna, uno dei vulcani più attivi al mondo e uno dei tesori naturali della Sicilia. La presenza del vulcano regala al paesaggio una fascia verde rigogliosa e una serie di spiagge di sabbia, con fondali cristallini che offrono la possibilità di fare immersioni e praticare numerose attività acquatiche.
Il centro di Giardini-Naxos è caratterizzato dalla presenza di numerosi ristoranti, bar, negozi e botteghe artigianali, che rappresentano una vera e propria oasi di svago e shopping per i visitatori. I turisti possono anche godersi un’ottima cucina locale, che offre piatti a base di pesce fresco, frutta secca e dolci golosi, come la famosa cassata.
La città offre anche numerose attrazioni culturali e storiche per i turisti, come il Santuario di Apollo Archegetes, un’importante tappa dell’antica Via Sacra. La chiesa di San Pancrazio risale al XV secolo e ospita una collezione di dipinti di valore artistico e storico. Inoltre, Giardini-Naxos è famosa per la presenza di un antico ager, composto da una serie di terrazze di pietra dove un tempo venivano coltivati olivi e vite, che offrono un paesaggio suggestivo e incantevole.
Tra le spiagge più famose di Giardini-Naxos, vi è la Baia delle Sirene, che offre una vista panoramica sulle coste del Golfo di Taormina e dell’Etna. Questa spiaggia di sabbia fine con rocce e ciottoli e acque cristalline, costituisce una vera delizia per gli amanti del mare e delle attività acquatiche.
Inoltre, gli amanti dell’avventura e della natura possono iscriversi a numerose escursioni attraverso le bellezze della Sicilia, come camminate sulle pendici dell’Etna e attività di snorkeling e immersione nella Riserva Marina di Taormina.
In sintesi, la città di Giardini-Naxos rappresenta una meta ideale per tutti coloro che desiderano trascorrere una vacanza all’insegna del divertimento, della cultura e del relax. Con la sua vasta gamma di offerte turistiche, Giardini-Naxos è il posto giusto per godersi il mare, la natura e le ricchezze storiche della Sicilia.