La

La generazione è spesso utilizzata per delineare i contorni di gruppi di persone che hanno vissuto esperienze simili e che hanno sviluppato visioni del mondo e modi di agire coerenti con i tempi e le condizioni che hanno vissuto. Così, per esempio, si parla della generazione del baby boom, che comprende i nati tra la fine degli anni Quaranta e la metà degli anni Sessanta, o della generazione X, che copre il periodo tra la fine degli anni Sessanta e la metà degli anni Ottanta.

Le generazioni sono spesso associate a fenomeni sociali e culturali. Ad esempio, la generazione del baby boom viene spesso descritta come quella che ha vissuto il periodo della contestazione giovanile degli anni Sessanta e Settanta, mentre la generazione X viene vista come quella che ha vissuto la fine della guerra fredda e l’inizio dell’era digitale e della globalizzazione.

Le generazioni possono anche avere un impatto significativo sull’economia e sul mercato del lavoro. In molti paesi occidentali, la generazione del baby boom ha rappresentato un’importante forza lavoro e ha influito sulle politiche economiche e sociali del periodo post-bellico. Oggi, invece, con l’avanzare dell’età di

Quest'articolo è stato scritto a titolo esclusivamente informativo e di divulgazione. Per esso non è possibile garantire che sia esente da errori o inesattezze, per cui l’amministratore di questo Sito non assume alcuna responsabilità come indicato nelle note legali pubblicate in Termini e Condizioni
Quanto è stato utile questo articolo?
0
Vota per primo questo articolo!