“Gattini” è un album di Franco Battiato, pubblicato nel 1999. Questo album, composto da 12 tracce, è dedicato completamente ai gatti e alla loro vita. Questi animali, amati e venerati da molti, non possono essere trascurati in un album del famoso cantautore siciliano.

L’album inizia con la canzone “Gatti”, un brano che pone l’attenzione sui gatti come creature misteriose, che sembrano provenire da un’altra dimensione. Si prosegue poi con “Il gatto e la volpe”, una canzone che racconta la storia di un gatto e una volpe che si incontrano in un bosco, e la cui amicizia dura per tutta la loro vita.

In “Il gatto e la bambina”, Battiato racconta la storia di un gatto che entra nella vita di una bambina e la rende felice, portando gioia e divertimento. Questa canzone è un inno all’amore tra gli animali e gli esseri umani, dimostrando che esiste un legame forte e indissolubile tra questi.

“Giuà la testa” rappresenta una ballata dedicata a un gatto del tutto speciale, che viene ammirato e rispettato da tutti quelli che lo incontrano. Con questa canzone Battiato vuole dimostrare quanto questi animali siano importanti nella società e nell’immaginario umano.

In “La Torre”, Battiato parla dell’attenzione che i gatti dedicano alla loro sopravvivenza, della loro abilità nel cacciare e nella difesa del proprio territorio. Il brano successivo, “L’animale”, parla invece della vita di un gatto dall’inizio alla fine, raccontando la nascita, la crescita e l’invecchiamento del felino.

“La cerva e il leone”, poi, rappresenta una canzone che paragona i gatti ad altri animali, dimostrando che c’è più di una somiglianza tra questi animali. “La Torre di Babele” è una ballata dallo stile antico, in cui Battiato narra la storia della Torre di Babele e del significato profondo che si cela dietro la scelta del titolo.

“Ninna nanna per Siri” è una canzone dedicata alla gatta di Battiato, Siri. Questa ballata dolce e rilassante, con toni delicati e meravigliosi, parla dell’amicizia tra un uomo e il proprio gatto, dimostrando che questi animali sono amici fedeli e affettuosi.

“La luna” è l’ultima traccia dell’album, e rappresenta una canzone che dialoga con la luna, personificandola come un gatto dalle qualità misteriose, solitamente associate a questi animali. Con quest’ultima canzone Battiato vuole dimostrare la poesia che si nasconde dietro la figura del gatto, e come questo animale sia stato un simbolo per l’umanità in ogni epoca.

In conclusione, “Gattini” è un album magnifico per tutti gli amanti dei gatti e della musica di Battiato. In esso troviamo un omaggio meraviglioso al mondo felino, un vero e proprio pellegrinaggio nel mondo di questi animali, che sono stati compagni umani da millenni e continuano ad esserlo con amore e rispetto.

Quest'articolo è stato scritto a titolo esclusivamente informativo e di divulgazione. Per esso non è possibile garantire che sia esente da errori o inesattezze, per cui l’amministratore di questo Sito non assume alcuna responsabilità come indicato nelle note legali pubblicate in Termini e Condizioni
Quanto è stato utile questo articolo?
0
Vota per primo questo articolo!