La funzione suriettiva o surgettiva, è una tipologia di funzione matematica che trova molte applicazioni nel mondo della scienza e della tecnologia. Essa rappresenta un importante concetto in teoria degli insiemi e in matematica discreta.

In termini semplici, una funzione suriettiva è una funzione in cui ogni elemento del codominio è coperto da almeno un elemento del dominio. In altre parole, ogni valore del codominio ha almeno un corrispondente nel dominio. Questa caratteristica è ciò che la differenzia dalle altre funzioni, come la funzione iniettiva e la funzione biunivoca.

Un esempio semplice di funzione suriettiva è la seguente: f(x) = x + 1. In questo caso, ogni valore di y nell’intervallo (-∞, +∞) ha almeno un corrispondente valore di x nell’intervallo (-∞, +∞). Infatti, per ogni valore di y, è possibile ottenere un corrispondente valore di x sottraendo uno a y.

Inoltre, una funzione suriettiva può essere rappresentata graficamente da una curva che attraversa ogni punto sul piano cartesiano. Mentre le funzioni iniettive possono avere dei “buchi” nella loro rappresentazione grafica e le funzioni biunivoche hanno una curva che attraversa ogni punto senza intrecciarsi, le funzioni suriettive attraversano ogni punto almeno una volta.

La funzione suriettiva è molto utile nella risoluzione di problemi di calcolo combinatorio. Ad esempio, la funzione suriettiva viene spesso utilizzata nella teoria delle combinazioni per il calcolo della formula di Stirling. In questo campo, si utilizza la funzione per determinare il numero di permutazioni di un certo insieme di elementi che soddisfano determinate condizioni.

Oltre ai calcoli combinatori, la funzione suriettiva viene anche utilizzata nella crittografia. Nell’ambito della cifratura, una funzione suriettiva viene utilizzata come una funzione di sostituzione per la cifratura classica a blocchi. In questo caso, ogni blocchetto di dati è sostituito con un nuovo blocco cifrato, in modo che ogni valore del blocco cifrato possa essere ottenuto da un valore del blocco di dati originale.

In conclusione, la funzione suriettiva rappresenta un importante concetto in teoria degli insiemi e in matematica discreta. Essa si distingue dalle altre funzioni in quanto ogni valore del codominio ha almeno un corrispondente nel dominio. Questa caratteristica la rende particolarmente utile nella risoluzione di problemi di calcolo combinatorio e nella crittografia. La funzione suriettiva rappresenta un insieme di strumenti matematici fondamentali che possono essere applicati a molte discipline della scienza e della tecnologia.

Quest'articolo è stato scritto a titolo esclusivamente informativo e di divulgazione. Per esso non è possibile garantire che sia esente da errori o inesattezze, per cui l’amministratore di questo Sito non assume alcuna responsabilità come indicato nelle note legali pubblicate in Termini e Condizioni
Quanto è stato utile questo articolo?
0
Vota per primo questo articolo!