La fricassee di è un piatto gustoso e versatile, tipico della cucina italiana. Le polpette, realizzate con carne macinata e aromi, vengono cotte in una saporita salsa e servite con una deliziosa crema di patate. Questo piatto è perfetto per un pranzo in famiglia o per deliziare gli ospiti durante una cena.

Per preparare le polpette per la fricassee, si inizia lavorando la carne macinata con pane grattugiato, uova, formaggio grattugiato, aglio, prezzemolo e sale. Si impasta il tutto fino ad ottenere un composto omogeneo e si formano delle polpette di dimensioni medie. Queste vengono successivamente passate nella farina e poi cotte in padella con olio di oliva, fino a quando non diventano ben dorate e croccanti.

Nel frattempo, si può preparare la salsa per la fricassee. In una casseruola, si fa rosolare cipolla, sedano e carota tritati finemente con olio di oliva. Una volta che le verdure sono appassite, si aggiunge passata di pomodoro e si lascia cuocere per qualche minuto. A questo punto, si può aggiungere brodo di carne o di verdura per creare una salsa saporita e cremosa. Si fa cuocere il tutto a fuoco lento per circa 15-20 minuti, fino a quando la salsa ha raggiunto la giusta consistenza.

Quando le polpette sono pronte, vengono aggiunte alla salsa nella casseruola. Si mescolano delicatamente le polpette con la salsa, in modo che vengano completamente ricoperte. Si può aggiungere un pizzico di peperoncino per dare un tocco di piccante alla fricassee, se piace. Si lasciano cuocere insieme per qualche minuto, in modo che i sapori si amalgamino perfettamente.

Nel frattempo, si prepara la crema di patate per accompagnare le polpette. Si pelano le patate e si tagliano a cubetti. Si cuociono in acqua bollente salata fino a quando sono morbide, quindi si scolano e si schiacciano con uno schiacciapatate. Si aggiunge una noce di burro e un po’ di latte caldo, quindi si mescola il tutto fino ad ottenere una crema liscia e vellutata.

Una volta che le polpette sono cotte e ben impregnate della salsa, si può procedere all’impiattamento. Si mette un po’ di crema di patate sul fondo di ogni piatto e si adagiano le polpette sopra. Si può decorare con un filo di olio di oliva e una spolverata di pepe nero macinato fresco. La fricassee di polpette può essere servita calda come piatto principale, magari accompagnata da una fresca insalata mista o da un contorno di verdure arrostite.

La fricassee di polpette è un piatto tradizionale e gustoso, perfetto per le giornate più fredde in cui si ha voglia di un conforto in tavola. Le polpette morbide e saporite, immerse in una salsa ricca e cremosa, sono un vero piacere per il palato. La crema di patate rende il piatto ancora più gustoso e invitante. Provate questa deliziosa ricetta e lasciatevi conquistare dal sapore irresistibile della fricassee di polpette!

Quest'articolo è stato scritto a titolo esclusivamente informativo e di divulgazione. Per esso non è possibile garantire che sia esente da errori o inesattezze, per cui l’amministratore di questo Sito non assume alcuna responsabilità come indicato nelle note legali pubblicate in Termini e Condizioni
Quanto è stato utile questo articolo?
0
Vota per primo questo articolo!