Per preparare la fricassea di tacchino con fagiolini occorrono pochi ingredienti: del tacchino a pezzi, dei fagiolini freschi, cipolla, burro, farina, brodo di pollo, vino bianco secco, sale e pepe.
Iniziamo con la preparazione dei fagiolini: li laviamo, li puliamo e li lessiamo per circa 10 minuti finché saranno morbidi ma ancora croccanti. Li scoliamo e li lasciamo da parte.
In una padella antiaderente facciamo sciogliere il burro e facciamo rosolare la cipolla tritata finemente. Aggiungiamo poi i pezzi di tacchino e li facciamo cuocere finché non saranno dorati da entrambi i lati.
Una volta che la carne sarà ben dorata, aggiungiamo un po’ di farina, mescoliamo bene e aggiungiamo il brodo di pollo e il vino bianco secco. Lasciamo cuocere a fuoco medio per circa 20 minuti, finché la salsa non si addenserà e il tacchino sarà completamente cotto.
A questo punto possiamo aggiungere i fagiolini e farli insaporire nella salsa per alcuni minuti.
Infine, saliamo e pepiamo la fricassea di tacchino con fagiolini a nostro gusto e serviamo calda.
La fricassea di tacchino con fagiolini può essere accompagnata da del buon pane tostato o da una semplice insalata di pomodori freschi.
Come sempre, è importante utilizzare ingredienti di qualità per garantire il massimo della bontà e della freschezza al piatto. In particolare, il tacchino deve essere scelto con cura, preferendo la carne bianca e magra ai pezzi più grassi.
Inoltre, la fricassea di tacchino con fagiolini può essere preparata anche con altre verdure di stagione, come i piselli o le carote, per variare il gusto e rendere il piatto ancora più ricco e sfizioso.
In sintesi, la fricassea di tacchino con fagiolini è un piatto semplice ma gustoso, perfetto per una cena veloce o per un pranzo in famiglia. Grazie alla sua bontà e alla sua versatilità, è diventato un classico della cucina italiana, amato da grandi e piccini.